Esattamente una settimana fa arrivava l’annuncio dello sgombero del palazzo
occupato in via Monginevro 46 nel 2013.
Un’occupazione nata a seguito della crisi economica che in città aveva
portato numerosi sfratti e sgomberi, a cui si è risposto con varie occupazioni
abitative (7 solo in San Paolo).
Occupazioni che hanno dato l’opportunità a decine di persone di avere un tetto
che gli permettesse di non finire ancora più ai margini di una società sempre
più individualista ed escludente.
Occupazioni, ma soprattutto case.
Case che hanno permesso di ripartire e progettare il proprio futuro senza
sottostare a ricatti e umiliazioni.
Purtroppo però, come per le altre esperienze in quartiere, sembra arrivata la
fine anche di questa occupazione.
Uno sgombero quasi annunciato insomma: nemmeno un anno fa era stato sgomberato
il palazzo di via Muriaglio e pochi anni prima via Frejus e via Revello.
Quest’ultima palazzina con le stesse modalità di via Monginevro.
Nonostante i proclami sui giornali della settimana scorsa, lo sgombero non è
avvenuto realmente. Come in altri casi, è stata messa in atto una pratica tanto
violenta quanto subdola: il distacco della luce e/o dell’acqua. Un assedio
silenzioso per forzare le persone ad andarsene ed evitare alle istituzioni di
dover avanzare proposte concrete per risolvere la costante crisi abitativa.
Mentre le famiglie con minori vengono trasferite in strutture, costrette a
vivere spesso in un monolocale (questa volta fortunatamente non hanno separato i
genitori), per le persone singole non c’è nessuna prospettiva.
E oggi? E domani? saranno giornate di “sgomberi dolci” a Torino– così gli piace
chiamarli- evitando di prendersi la responsabilità politica e morale
dell’assenza di soluzioni alternative.
Ciò che accade in queste situazioni non è una novità: il razzismo istituzionale,
la gentrificazione crescente del quartiere San Paolo e la mancanza di politiche
abitative efficaci hanno reso impossibile l’accesso a soluzioni dignitose per
chi vive in occupazione.
Ancora una volta, si prospettano solo dormitori aperti per sole 12 ore,
un’ulteriore umiliazione per chi lavora su tre turni, e una condizione
inaccettabile per persone che rivendicano il diritto di avere un tetto sopra la
testa.
Le persone che vivono in occupazione non stanno chiedendo la carità, ma solo una
casa vera, dignitosa, dove poter vivere senza il rischio di essere sfrattati
ogni volta che la situazione economica o sociale non rispecchi le prospettive di
palazzinari e speculatori.
Molti sarebbero disposti ad affittare un alloggio se non fosse che il razzismo
diffuso e la continua gentrificazione del quartiere e della città non lo
permettono, rendendo ancora più insostenibile la loro condizione. Il diritto
alla casa dovrebbe essere garantito a tutt3 e non solo a chi può permettersi di
pagare affitti in un mercato immobiliare speculativo.
Esprimiamo quindi la nostra ferma richiesta ai servizi sociali, al Comune di
Torino e alle istituzioni competenti: le persone che occupano la palazzina di
via Monginevro e gli altri che vivono nelle stesse condizioni non vogliono un
dormitorio temporaneo, ma un alloggio stabile e degno. E’ ora di risolvere
l’emergenza abitativa in modo serio e duraturo. Non si può continuare a fare
finta che il problema non esista. La città di Torino e le sue istituzioni devono
trovare soluzioni abitative vere, per tutte le persone, senza discriminazioni.
La crisi abitativa non è un’emergenza, è una costante. Non può essere affrontata
con risposte temporanee o marginalizzando ulteriormente chi già vive una
condizione di vulnerabilità.
Esigiamo che venga trovata una soluzione immediata e concreta per tutte le
persone che rischiano di essere sgomberate, senza che la loro dignità venga
ulteriormente calpestata.
Non basta un dormitorio, vogliamo una casa!
La casa è un diritto, non una concessione.
C.S.O.A. Gabrio
Tag - occupazione
Nuova occupazione a Milano, nel quartiere Bicocca. Lo stabile, conosciuto come
l’occupazione CasaLoca, era stato sgomberato dalle forze dell’ordine coordinate
dalla Questura lo scorso agosto. Lo scopo della rioccupazione è quello di
ospitare le 70 persone senza casa. A seguito degli sgomberi delle occupazioni
abitative di Via Fortezza, Via Esterle, Via Iglesias, Via Siusi da […]
Testimonianza dalla Cisgiordania occupata
Sabato pomeriggio è nata una nuova occupazione a Monza, la FOA Boccaccio, dopo
quattro sgomberi in dodici mesi, ha un nuovo spazio. La volontà dellx occupanti
di via Boccaccio 3 è quella di costruire un’estate piena di iniziative,
aggregazione e lotte, in uno spazio pubblico destinato alla demolizione e che in
passato è stato già […]
Mercoledì 17 Aprile nasce nel South Lawn dell Columbia University (come nelle
proteste del ’68 contro la guerra in Vietnam) il ‘Gaza Solidarity Encampment‘,
un accampamento permanente in protesta organizzato da Columbia University
Apartheid Divest (CUAD), Students for Justice in Palestine and Jewish Voice for
Peace. Gli studenti e studentesse chiedono trasparenza finanziaria sugli
investimenti […]
Martedì mattina è stata sgomberata l’occupazione abitativa di Via Muriaglio 11,
in zona San Paolo. Uno “sgombero dolce”, come hanno tenuto subito a precisare le
istituzioni, ma che di dolce non ha niente, a partire dalla violenza di
strappare una casa degna a delle famiglie fino ad arrivare alla brutalità della
militarizzazione di un quartiere … Continua la lettura di Sullo sgombero di via
Muraglio →
Oggi 6 novembre gli studenti e le studentesse dell’Università Orientale di
Napoli hanno occupato la sede di palazzo Giusso in solidarietà alla resistenza
del popolo palestinese.
Nuova occupazione a Firenze, la terza nel giro di poche settimane: dopo gli
sgomberi del circolo Romito e della banca di Viale Gramsci, è stata occupata una
casa colonica di proprietà dell’Inail in via degli Incontri, nel quartiere
Rifredi, a Nord del capoluogo toscano. Ad annunciarlo, lx stessx occupanti
tramite i social: ‘Nuova occupazione in […]
“Ci volevate fuori da Rifredi? Eccoci”. Nuova occupazione in viale Gramsci. Dopo
lo sgombero nell’edificio di via dei Massoni, è stato occupato un immobile di
proprietà di una banca in viale Gramsci, nel capoluogo toscano. Ascolta il
racconto della settimana di iniziative, occupazioni e sgomberi a Firenze,
scarica la diretta, e leggi il volantino che […]
Nella giornata di ieri è stato liberato un nuovo spazio da parte del Boccaccio,
dopo l’ultimo sgombero di via Timavo. Il nuovo Foa Boccaccio si trova in via Val
D’Ossola 4, servono persone che diano una mano dalla mattinata di oggi per
ripulire e vivere lo spazio. Prossimi appuntamenti: – Venerdì 22 dalle 10:30
inizio […]