HARDCORE É AUTOGESTIONE
Ovunque tu sia - everywhere
(lunedì, 24 febbraio 00:00)
Ci giunge tristemente notizia di un concerto chiamato "Torino hardcore" ospitato
da Elbarrio, con tanto di ingresso a €15 e svariate band dalla scena metal&punk.
Notiamo una scarsissima inventiva per quanto riguarda grafiche e idee
volutamente copiate da concerti autogestiti (infestazione hardcore, Torino
hardcore fest, Lucento violento eccetera eccetera)
Ci sentiamo di dire che non può esserci legame tra hardcore ed un'associazione
patrocinata dal comune di Torino, che si impegna a commercializzare eventi
culturali "alternativi" nell'ottica di rendere la città più attraente per alcune
fette di popolazione altrimenti escluse dal flusso economico della "movida",
nonchè per racimolare un paio di voti extra alle elezioni.
Se proviamo a pensare oltre al palmo della nostra mano, la città di Torino è la
stessa che rinchiude persone innocenti in un CPR,lascia morire di freddo persone
bisognose in mezzo alla strada, distrugge i territori e sgombera i posti
liberati. Libertà, quella stessa libertà di cui dovrebbero parlare le bands che
parteciperanno a questo grande festival dove si consiglia di portare la propria
attitudine hardcore, oppure, puoi rimanere benissimo a casa. Non ci sorprende
più di tanto questo modo di parlare tipico delle persone forti, che hanno il
pieno controllo della propria vita, forse proprio perché si trovano benissimo
con la realtà che li circonda...?
Ci sembra assurdo imbarazzante dover ricordare, dopo oltre 30 anni, le origini,
ma ancora più il significato di questa attitudine, che si basa sulla
condivisione dei saperi e delle idee, per proporre una vita basata
sull'autogestione, per realizzarsi insieme senza capi né clienti, senza schiavi
né padroni.
Quindi la comodità di un posto assegnato, un ristorante che fa da mangiare alle
band, tutto svolto in maniera perfettamente capitalistica, "sperando"di riuscire
a riempire la sala di cattivoni, interessati a prendersi a sberle perché la
propria band preferita sta suonando...
Questo è il "Torino hardcore" che si svolgerà a el barrio di Torino, un evento
pronto a tirare un calcio in faccia a tutte le realtà che negli anni si sono
sbattute per creare momenti di orizzontalità, per un percorso fatto di emozioni
forti, una controcultura che ha cambiato la vita di molte persone di tutte le
età.
L'hardcore non è in vendita, ma anzi, è e deve rimanere accessibile a tuttx,
l'idea che se non detieni quei sporchi 15 euro non puoi partecipare è
vergognosa, vi invitiamo a scavallare sempre gli ingressi dei concerti e di
organizzarne altrettanti nelle vostre città e/o province preferite.
"Hardcore Is not just a boys fun, Hardcore Is a choice for Freedom!
Tag - autogestione
INCONTRO PUBBLICO A PIÙ VOCI SUI NUOVI OGM: QUALE FUTURO PER L’AGRICOLTURA?
QUALI OPPOSIZIONI?
Cascina Roccafranca - Via Rubino 45, Torino
(domenica, 2 febbraio 14:00)
L'AFFAIRE NUOVI OGM E LE RISPOSTE DA DARE
LABORATORIO DI SAPERI DELLA GIORNATA "UNA BABELE DI SEMI"
INCONTRO PUBBLICO A PIÙ VOCI SUI NUOVI OGM: QUALE FUTURO PER L’AGRICOLTURA?
QUALI OPPOSIZIONI?
RELATORI:
> LUCA COLOMBO, SEGRETARIO NAZIONALE FONDAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA IN
AGRICOLTURA BIOLOGICA;
> FRANCESCO PANIÈ, CROCEVIA, GIORNALISTA ED AUTORE DEL SAGGIO PERCHÈ FERMARE I
NUOVI OGM;
> ROBERTO SCHELLINO, CIRCOLO ARCI ROSA LUXEMBURG;
INCONTRO ORGANIZZATO E MODERATO DA ASCI
Di Nuovi OGM abbiamo cominciato a sentirne parlare, dopo un breve periodo
dall'accantonamento degli OGM (organismi geneticamente modificati), all'interno
dell'arcipelago delle realtà legate all'agricoltura contadina. La sordina
informativa voluta, tentata ed abbastanza riuscita, dal mondo
scientifico interessato a queste tecniche ma soprattutto da quello affaristico
che spinge verso una ricerca sempre più disinvolta, ben finanziata ed in pieno
campo, naturalmente non è stato un caso. E' una scelta strategica ben ponderata:
come tutte le volte che il capitale si prepara ad un salto di qualità, prima di
tutto è impegnato a piazzare le sue pedine nei posti e con le modalità che
contano: l'affaire Nuovi OGM è nel pieno del suo dispiegarsi e non ci sono
segnali che vanno nella direzione opposta, anzi il lungo elenco delle varietà
vegetali che gli enti di ricerca (soprattutto il CREA) stanno inviando al
Ministero dell'ambiente per ottenere a fini scientifici la possibilità di
coltivazioni in pieno campo, lo dimostra.
Dunque le NBT, new breeding technique, dette anche TEA, tecniche di evoluzione
assistita, stanno per sbarcare nel Belpaese, con tutte le nefaste implicazioni
di natura agronomica e salutistica, a partire dal problema della contaminazione
delle altre coltivazioni e delle altre semenze, al tentativo di nascondere la
tracciabilità nel cibo. Ma non solo. Parliamo anche di controllo del vivente
nelle sue dimensioni più profonde.
Per questi motivi e per confrontarci su quali risposte dare, abbiamo deciso,
dopo le iniziative di settembre 2024, di dedicare il Laboratorio dei Saperi,
all'interno di Una Babele di Semi di quest'anno, al grosso ed immediato problema
causato dalla ricerca sui Nuovi OGM e vi invitiamo a partecipare il 2 febbraio
2025 presso la Cascina Roccafranca a Torino all'incontro pubblico sul tema.
Dettagli ed aggiornamenti si possono reperire sulle pagine dedicate ad Una
Babele di Semi 2025, XIII edizione
Per organizzare al meglio l'iniziativa, segnalateci la vostra partecipazione
A.S.C.I. aps
https://sitoasci.wixsite.com/asci/
RIAPRIAMO BIBLIOTECA E AULASTUDIO
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(mercoledì, 27 novembre 16:00)
Mercoledì 26 doppio appuntamento!
Ti interesserebbe partecipare alla riapertura della biblioteca e alle future
iniziative? Vieni a conoscerci dalle 16.00 mentre diamo una sistemata con un po'
di thè caldo.
In parallelo alle 17.30 ASSEMBLEA organizzativa dell'AULA STUDIO: con la
sessione invernale che si avvicina organizziamoci per capire quando tenerla
aperta!
Vorresti utilizzare l'aula studio nel prossimo periodo? Saresti disponibile a
tenerla aperta un paio di giorni o a dare una mano nella sua autogestione?
Vorresti proporre eventi o migliorie?
Mercoledì è il giorno giusto!
Devo avere una casa
per andare in giro per il mondo.
Sono passati 30 anni da quando una manciata di sognatorə, tra studentə,
lavoratorə e disoccupatə, decise di liberare lo spazio di via Revello 3 in zona
San Paolo.
30 anni di rottura contro il deserto attorno lasciato dalle istituzioni.
30 anni di lotta insieme, attraversando generazioni, crisi e repressione, slanci
rivoluzionari.
A 30 anni da quel giorno, viviamo in un periodo di guerra continua, per questo
il nostro primo pensiero va alla Palestina, un periodo governato dai fascisti
del terzo millennio che ogni giorno erodono i diritti conquistati con le lotte
del passato, tentando di spezzare i legami e le reti solidali che creano le
nostre comunità resistenti. Tre decadi in cui abbiamo visto inasprirsi a suon di
decreti sicurezza, la repressione per chi lotta, chi non si allinea e tiene alta
l’attenzione sulle violenze perpetrate dal governo, siano esse fisiche o
sociali.
Ma se siamo ancora qui è perché il centro sociale ha saputo creare negli
anni quelle reti che non si piegano alla repressione del capitale o a
rigurgiti fascisti, diventando parte integrante e pulsante del quartiere e della
città.
Via Revello e via Millio sono gli spazi che abbiamo chiamato e continuiamo a
chiamare casa per tuttə.
Spazi che ai bisogni reali hanno dato risposte concrete attraverso gli
sportelli per la casa, il lavoro o supporto legale. Spazi che
garantiscono un’accessibilità alle cure fuori dalle logiche capitalistiche e
patriarcali, come la microclinica Fatih, la consultoria FAM o la palestra
popolare Dante Di Nanni.
Spazi che hanno dato la possibilità di sperimentare e di condividere conoscenze
in modo circolare, senza capi né maestrə, creando i laboratori che ancora oggi
vivono nel centro, dall’Hacklab al Gila, dal birrificio SNEB alla ciclofficina,
dall’orto di Walter alla biblioteca Goliarda Sapienza. E altri, che aspettano di
essere aperti.
Spazi che ogni anno accolgono e danno voce, attraverso assemblee e incontri, a
lotte locali e nazionali. Al fianco dellə ultimə e də marginalizzatə e a difesa
degli spazi pubblici, del territorio e delle libertà che ci stanno rubando.
Spazi che si svuotano per riempire le strade, liberare altri luoghi oppure
proteggerli dalle tasche degli speculatori, per essere il sassolino che inceppa
gli ingranaggi, per portare conflitto, come reale motore di cambiamento.
Guardando al Chiapas e al Kurdistan per prendere spunto per nuove forme di lotta
che riescano ad essere breccia.
Spazi che hanno creato una comunità antifascista che da 30 anni si oppone a
leggi neoliberali e liberticide, alla detenzione amministrativa e razzista, alle
guerre genocide, alla devastazione dei territori, alla sovradeteminazione dei
corpi.
Spazi che hanno permesso a migliaia di persone di fare socialità fuori dalle
logiche commerciali, semplicemente attraversando il centro, partecipando alle
cene popolari o alle centinaia di serate con proposte musicali e teatrali
lontano dal mainstream.
Spazi attraversati da chi non c’è più, ma portiamo sempre nel cuore.
Per questo vogliamo festeggiare, non un compleanno o un anniversario, ma 30 anni
di comunità in lotta. 30 anni di complicità e solidarietà.
30 anni di osare e sognare insieme l’avvenire.
E lo faremo come sempre dal basso ma in grande e lentamente.
Abbiamo iniziato ritrovandoci alla cena sociale di venerdì 11 ottobre per una
serata in compagnia e farci gli auguri. Grazie mille a tutt3, è stato un ottimo
inizio! Proseguiremo il 19 ottore con una serataccia tra performance, metalli
rigenerati, fuochi e percussioni che ci faranno danzare fino a tardi!
CHI SOGNA NON SARA’ MAI SOL@
CHI LOTTA NON MUORE MAI!
20 ANNI DEL NIÑO!
Spazio Niño, Pinerolo - Via Achille Midana, 10064 Pinerolo TO, Italia
(sabato, 8 giugno 16:00)
Concerto per festeggiare i venti anni di attività dello Spazio Niño a Pinerolo.
Concertone con vari gruppi, incursioni circensi, mostra, distro, sorprese!
Sabato 11 maggio @ Brugole e Merletti 2024 alle 14.00 Laboratorio pratico e
teorico di come si cucina per tante persone senza rifilare orribili sbobbe ed
evitando di lasciare avanzi che ricadano sulle prossime 3 generazioni. In
particolare, chef rubati alle migliori cucine autogestite condivideranno con noi
i loro preziosi segreti su come: scegliere un … Continua a leggere Come si
cucina (bene!) per tante persone
Venerdì mattina all’alba si è svolta l’ennesima operazione repressiva ai danni
di compagnə di varie realtà, militantə NoTav, esponenti dei movimenti sociali
torinesi e, come oramai siamo abituat*, di Askatasuna. Niente di nuovo dalla
questura, sempre impegnata a tentare di criminalizzare chi si oppone
all’esistente e cerca di costruire dal basso percorsi differenti. Niente di
nuovo dopo la notizia di ieri che … Continua la lettura di “Questa è casa mia e
qui comando io” →
MINESTRONE EXTREME
Barocchio Squat - Strada del Barocchio 27 - Grugliasco (TO) (sabato, 16 dicembre
21:30)
MINESTRONE EXTREME
[https://gancio.cisti.org/media/f5de49b32f433e61bbf3b133a5b9a1c4.jpg]
CONCERTO MINESTRONE POWERVIOLENCE-HIP HOP
Con orari più o meno reali suoneranno:
// Popcicle - the next big thingz,TOPV
// MyWar - a noi della chitarra non c'è ne frega un cazzo, MIPV
// Donald Mortem - cazzoseicazzovuoi? FIPV
// Rus165&Papilla Bronx - HH
// Gheddi - HH
Dj mex ai piatti & Dj set trash'nbass by RosaeOlindo
" La musica come un pretesto:
Siamo circondati dalla loro violenza, le loro regole e i loro inganni...
Chi ci toglie il mondo da sotto i piedi è lo stesso che poi accolla su di noi le
sue responsabilità.
Non ci interessa il tipo di musica che fai o che ascolti.
L'importante è avere un punto in comune per attivare idee, creare alternative di
vita quotidiana,
per spaccare quella nude di pacificazione che ci impanica, attraverso il nostro
rumore.
Muovi il culo, esci di casa, guardiamoci, partecipiamo, ascoltiamoci!"
Collettivo InParaAPerdere&Barocchio Squat.
domenica 24 settembre @CSOA Gabrio via millio 42 | Palestra Popolare Dante di
Nanni Climbers Love Alcohol, Ropes and Antifascism Ricomincia la stagione di
arrampicata! —- ore 16 | accoglienza e distribuzione pacco gara (ma non ci sarà
gara) ore 17 | riscaldamento collettivo, introduzione all’arrampicata e prove in
parete ore 18 | debriefing assieme … Continua la lettura di C.L.A.R.A. – 24
settembre 23 →