il 15 ottobre un ordine di sfratto si trasforma in un massacro: 3 carabinieri
morti e tanti feriti. Uno sgombero che aveva richiamato un esercito di militari
e vigili del fuoco, perchè? Semplice, gli inquilini gliel’avevano promesso che
se si fossero permessi di portargli via la casa di famiglia li avrebbero
aspettati col gas aperto. Promessa mantenuta. Solidarietà ai fratelli Ramponi.
Qui riportiamo un articolo a firma Tabor Edizioni
(https://www.infoaut.org/contributi/sorpresa)
Il nostro ministro dei trasporti è un po uno sceriffo…
Tag - sfratti
In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione
dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le
tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già
critica. È infatti chiave collocare questa risposta governativa in un trend più
ampio di assenza di politiche significative per il diritto all’abitare e, al
contrario, in una cultura dove la proprietà della casa e la tutela dei
proprietari sono al centro.
In Piemonte, è un periodo importante per attenzionare questi temi: i recenti
risultati della graduatoria per la casa popolare di Torino fotografano una
situazione drammatica.
Ne parliamo con Daniela Leonardi, ricercatrice e autrice di La colpa di non
avere un tetto.
di Chiara Pannullo La lotta per la casa è una lotta per la vita. Ogni blocco,
ogni assemblea, ogni gesto di solidarietà diventa un punto d’appoggio nella
lunga battaglia per …
"GLI INDESIDERABILI" PROIEZIONE + APERITIVO
aula break-campus luigi einaudi - lungo dora siena 100
(giovedì, 12 dicembre 17:30)
Gli indesiderabili di Ladj Ly è un film potente e viscerale che mette a nudo le
tensioni sociali e le ingiustizie profonde di una società sull’orlo del
collasso. Il film segue la storia degli abitanti di quartiere popolare di
Parigi, le cui vite si intrecciano in un mosaico di rabbia, solidarietà e
resistenza. La protagonista è Haby, una giovane ragazza che si batte per i
diritti della sua comunità e contro l’imminente sfratto delle case popolari. Con
uno stile realistico e una narrazione intensa, Ladj Ly esplora temi come il
razzismo sistemico, l’abuso di potere e la disperazione che si trasforma in
ribellione. Una pellicola che scuote e invita a riflettere, capace di lasciare
il pubblico senza fiato e con domande che risuonano a lungo dopo i titoli di
coda.
In un momento storico in cui i ragazzi di seconda generazioni abitanti le
periferie sono brutalmente descritti dal concetto delle Babygang, appare più che
mai urgente andare alle radice del conflitto per costruire una contro
narrazione.
VI ASPETTIAMO!!
Una diretta con Marta del collettivo Prendocasa sull’iniziativa di giovedì 9
davanti all’agenzia immobiliare di proprietà del noto palazzinaro Giorgio
Molino: diverse famiglie attualmente sotto sfratto hanno sanzionato l’ufficio di
Corso Principe Oddone 19, dove vengono siglati gli affitti-truffa del
palazzinaro. Una risposta all’aumento degli sfratti dalle case di Molino, che
ultimamente si stanno presentando […]
Sabato 23 marzo ore 15 giardinetti tra corso Giulio Cesare e via Montanaro
Assemblea Case senza persone, persone senza casa Con Filippo Borreani, sociologo
e con Prendocasa poi musica, poesia, socialità (organizza oltredora
antifascista)
Nonostante nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento degli affitti del 100%,
infatti ora il prezzo medio di un bilocale in Barriera di Milano si aggira
attorno agli 800 EURO, e un aumento degli sfratti del 230%, infatti oggi a
Torino gli sfratti in corso sono 6000! Tutto questo costringe le persone povere
e ricattabili ad […]