TREGUA PER CHI? PALESTINA TRA SILENZIO MEDIATICO E GENOCIDIO
Campus Luigi Einaudi - Lungo D'ora Siena, 100, Torino
(giovedì, 20 febbraio 17:30)
La notizia del cessate al fuoco a Gaza, siglato il 15 gennaio, ha posto sulla
regione il silenzio tombale della stampa italiana. Silenzio che non corrispende
alla realtà sia di ciò che sta accadendo, sia della moltitudine di affermazioni
e volontà poste verso la Palestina in questo momento. Da un lato abbiamo la
precarietà dell’accordo, minacciata dalle volontà sioniste e dalle continue
incursioni e bombardamenti che procedono incessantemente in Cisgiordania, dove
hanno provocato più di 40mila sfollati. Dall’altro, sentiamo ogni giorno una
nuova dichiarazione di Trump sulle volontà colonizzatrici e di pulizia etnica
verso i palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza, che solo in queste
settimane, dopo 15 mesi di genocidio, stanno finalmente facendo ritorno nelle
loro case.
Per seguire con attenzione i passaggi di ciò che sta accadendo e comprenderne
meglio le dinamiche è fondamentale tenerci informati e smantellare il silenzio
occidentale, complice della propaganda sionista e collaborazionista
dell’occupazione e del colonialismo.
Ne parliamo con:
CHIARA CRUCIATI, giornalista del Manifesto
SAMIRA JARRAR, dottoranda a Aix en Provence
DAWOOD AL TAAMARI, militante dei Giovani Palestinesi D’Italia
🔻20 FEBBRAIO 2025
🔻H17.30
🔻CAMPUS LUIGI EINAUDI
SEMPRE AL FIANCO DELLA RESISTENZA PALESTINESE, FINO ALLA VITTORIA E ALLA FINE
DEL COLONIALISMO OCCIDENTALE! 🇵🇸
Tag - università
“Non un euro finisca in progetti o attività ideologiche”, dichiara Jacopo Coghe,
portavoce di Pro Vita e Famiglia, riferendosi ai progetti delle associazioni
LGBTQ+ all’interno delle scuole. Una minaccia che accompagna il dirottamento del
fondo per l’educazione sessuale e all’affettività in una certo non ideologica e
indubbiamente scientifica “educazione alla fertilità”, mentre si moltiplicano da
[…]
LA VARIANTE UMANA. ASSEMBLEA CONTRO LA GUERRA
Roma, Università la Sapienza, Aula Autogestita VI - Facoltà di Lettere e
Filosofia
(venerdì, 29 novembre 16:30)
LA VARIANTE UMANA.
GIORNATE DI LOTTA A ROMA.
29 NOVEMBRE, LA SAPIENZA, AULA VI AUTOGESTITA, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
ASSEMBLEA PUBBLICA "BLOCCHIAMO GLI INGRANAGGI DELLA GUERRA"
ORE 16.30
Venerdì 1 novembre si è tenuto un presidio al rettorato dell’Università di
Torino in Via Po, organizzato da studenti e studentesse, docenti e soprattutto
precari e precarie della ricerca e dell’accademia, contro la cosiddetta “riforma
del pre-ruolo” a firma ministra Bernini, testo che prevede l’ennesimo passaggio
di precarizzazione del personale accademico con l’introduzione di 5 […]
I tagli all’Università e alla Ricerca previsti dalla Riforma Bernini (dal nome
della ministra in carico) annunciati sul finire dell’estate hanno visto una
immediata attivazione autorganizzata in molto poli accademici del paese.
Dottorandi/e e ricercatori/trici si mobilitano non solo contro i tagli al fondo
di finanziamento ordinario ma più in generale contro quella che definiscono […]
CONTRO LA RIFORMA DEL PRERUOLO E TAGLI ALL'UNIVERSITÀ
Campus Luigi Einaudi - Lungo D'ora Siena, 100, Torino
(martedì, 8 ottobre 17:30)
Martedì 8 ottobre alle 17:30 nella main hall del Campus Luigi Einaudi si terrà
una prima assemblea per discutere della cosiddetta riforma del preruolo (notizia
passata in sordina nel mese di agosto) e di come mobilitarsi per bloccarla.
Il governo Meloni ha dato il via libera a una riforma che rende sempre più
precario il lavoro di
insegnamento e di ricerca. La cosiddetta “riforma del preruolo” renderà ancora
più precario il lavoro di insegnamento e di ricerca moltiplicando le forme
contrattuali, tutte a tempo determinato e per la maggior parte borse senza
tutele.
In questo modo sia la didattica che la ricerca accademica si reggeranno sul
lavoro precario di persone che per la maggior parte saranno espulse.
Per queste ragioni il personale precario dell'università propone
quest'assemblea, che si terrà, appunto, martedì 8 ottobre h.17.30 al campus
Einaudi per discutere di come attivarsi contro questi provvedimenti.
A una settimana dall’inizio delle occupazioni, a Torino la mobilitazione non
si ferma. Dopo il corteo di sabato che ha visto migliaia di persone scendere in
strada, facciamo il punto della situazione dal fronte bellico-scientifico, con
l’auspicio che la lotta possa estendersi in città ben al di là delle mura
universitarie. Palazzo Nuovo: […]
Uno speciale a cura della redazione informativa di Radio Blackout, trasmesso con
lo studio mobile in diretta sui 105,250 e dal vivo dai corridoi di Palazzo
Nuovo, occupato da lunedì, insieme alla facoltà di Fisica e al Politecnico, in
solidarietà con la resistenza palestinese e la popolazione di Gaza e della
Cisgiordania sotto attacco israeliano […]
TENDATA DAVANTI LE UNIVERSITA' IN SOLIDARIETA' CON LA PALESTINA
Palazzo Nuovo - Via Sant'Ottavio 20 a Torino
(lunedì, 13 maggio 10:30)
NO AGLI ACCORDI TRA UNIVERSITA' TORINESI E AZIENDE DEL FOSSILE E DELLE ARMI.
Porta la tua tenda e manifesta con noi il tuo dissenso.
Palestina libera. Università libere.
Mercoledì 17 Aprile nasce nel South Lawn dell Columbia University (come nelle
proteste del ’68 contro la guerra in Vietnam) il ‘Gaza Solidarity Encampment‘,
un accampamento permanente in protesta organizzato da Columbia University
Apartheid Divest (CUAD), Students for Justice in Palestine and Jewish Voice for
Peace. Gli studenti e studentesse chiedono trasparenza finanziaria sugli
investimenti […]