Tag - università

“No Meloni day” a Torino, blocchi, cariche e un arresto
Contro l’escalation bellica e i tagli alle scuole e alle università, e in solidarietà con la Palestina, venerdì, è stata una giornata di lotta e sciopero studentesco in decine di città italiane, organizzato da collettivi studenteschi e dal movimento Fridays For Future, per denunciare anche “una situazione drammatica per la scuola, con investimenti a pioggia nell’economia bellica e poco o nulla per formazione, istruzione, cultura”. La giornata di mobilitazione di venerdì è stata anche definita come “No Meloni Day”, con il blocco non solo di scuole, ma anche di Università, con scioperi, presidi e manifestazioni. Ieri, domenica, all’alba gli agenti della Digos di Torino hanno fatto irruzione a casa di uno studente diciottenne, attivista dei collettivi studenteschi torinesi, che è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari. Stamattina comparirà davanti al giudice per il processo per direttissima. L’operazione è stata eseguita in flagranza differita, una procedura che permette l’arresto anche a distanza di ore dal fatto. La reazione del mondo studentesco non si è fatta attendere, con un comunicato di diffuso ieri e che riportiamo per intero e diversi appuntamenti: oggi alle ore 16 davanti alla Prefettura in Piazza castello, domani alle ore 18, appuntamento a Palazzo Nuovo per l’assembea pubblica di Torino per Gaza e il 28 novembre, giornata di sciopero generale. Abbiamo chiesto a uno studente del collettivo del liceo Einstein di raccontarci la giornata di venerdì e di darci più informazioni rispetto all’arresto di ieri e ai prossimi appuntamenti. Di seguito, il comunicato uscito ieri dal Collettivo Gioberti di Torino, Assemblea studentesca e KSA Torino a seguito dell’arresto in flagranza differita nei confronti di Omar, uno studente del liceo Gioberti che ha partecipato alla manifestazione studentesca di venerdì 14 novembre. Stamattina, domenica 16 novembre, la polizia è piombata in casa di uno studente appena diciottenne, portandolo in questura per poi metterlo ai domiciliari, impedendogli categoricamente di andare a scuola nei prossimi giorni, il suo processo è fissato per domani in direttissima e non gli sono neanche stati consegnati gli atti per preparare la difesa, che invece che in mesi dovrà essere preparata in ore. Omar non è che uno studente, un compagno di scuola e di lotta, un coetaneo che la polizia ha deciso di individuare come soggetto su cui accanirsi violentemente per colpire ed intimidire tutti coloro che hanno preso parte allo sciopero di venerdì 14 novembre. È evidente infatti, che quest’azione miri a rompere l’unità e la coesione studentesca andatasi a creare dopo mesi di mobilitazioni e occupazioni che hanno visto protagoniste più di quaranta scuole Torinesi, nel tentativo di spaventare lə innumerevoli studentə che si sono viste protagoniste delle piazza di venerdì e provando a sminuire le azioni che sono state fatte a seguito di decisioni COLLETTIVE, riducendole ad un atto dislocato e facendone gravare le conseguenze su una singola persona. In una giornata che ha visto un grande coinvolgimento da parte delle scuole, la risposta da parte delle forze dell’ordine non è stata che violenta, prima a Porta Nuova e in un secondo tempo a Città Metropolitana, luogo in cui ci siamo diretti per portare ancora un volta alla luce le gravi mancanze a livello strutturale e finanziario nell’istituzione scolastica, situazioni di disagio per cui lə studentə hanno bloccato le scuole dimostrando, come al liceo Lagrange, che nel momento in cui si fa pressione i fondi per ristrutturare le scuole magicamente compaiono. Alla città metropolitana c’eravamo tutte e rivendichiamo collettivamente ciò che invece la questura di Torino affilia ad una sola persona, e ricordiamo che i famosi scontri per i quali viene accusato Omar sono partiti dopo che la polizia ha chiuso uno studente in uno stanzino e gli ha spaccato la testa, prendendolo in ostaggio. Del resto, questo modus operandi non ci è nuovo. è un copione già scritto infatti, quello in cui le dimensioni di scontro di piazza collettive vengano depoliticizzate e ridotte a meri atti di violenza imputabili a singole soggettività, unico modo per legittimare la repressione su chi lotta contro gli sporchi interessi governativi, contro una scuola asservita alla conversione bellica, contro al taglio sempre crescente di fondi al welfare pubblico in favore del suprematismo occidentale a suon di bombe. Siamo indignati, incazzati, ma non così sorpresi da queste dinamiche repressive, infantili e quasi di ripicca da parte del governo, che si vede messo all’angolo dai giovani ormai esasperati che non si tirano indietro nel mostrare il loro dissenso ad un governo complice che giorno dopo giorno mette sempre più da parte la scuola, preparandosi a tagliare 600 milioni di euro dall’istruzione per investirli nell’industria bellica. Ma non basteranno i manganelli a farci abbassare la testa. Siamo tenaci, furiosi e non abbiamo paura di alzare la voce continuando a bloccare tutto per un futuro diverso,per un mondo nuovo. In piazza con Omar c’eravamo tutti. Non era da solo, e per quanto possano provare a confinarlo in casa e ad isolarlo non lo sarà nemmeno ora. Non gliela daremo vinta, la lotta è appena iniziata, torniamo nelle nostre scuole, alziamo la voce,disertiamo le lezioni, blocchiamo tutto, prendiamoci gli spazi scolastici che in quanto studenti ci appartengono e dimostriamo che gli studenti sono una collettività unita a cui i loro sporchi giochi di potere di divisione e repressione delle lotte Omar ha il diritto di andare a scuola esattamente come tutti noi. Se non lo potrà fare lui, non lo farà nessuno. Omar libero subito
L'informazione di Blackout
cortei
torino
scuola
repressione
[2025-07-15] Blocchiamo Telt dalla Val di Susa ad Unito! @ Rettorato
BLOCCHIAMO TELT DALLA VAL DI SUSA AD UNITO! Rettorato - Via G. Verdi, 8, Torino (martedì, 15 luglio 10:00) Nella giornata del 15 luglio nel Senato Accademico di Unito verrà proposto un accordo quadro con TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin), il promotore del progetto TAV. In quanto tale è uno dei diretti responsabili del disastro ambientale, sociale e politico che rappresenta questa grande opera inutile. Da trent’anni il Movimento NoTav, chi abita la Val di Susa e chiunque sogni un mondo in cui comunità e territori non vengano assoggettati al profitto denunciano la pericolosità di questa opera criminale ed ecocida. E non solo si limita a ciò: questa Valle per noi è un esempio di una comunità viva, che non si piega a volontà esterne mosse solo da interessi economici, e che decide di lottare per la salute del territorio e di chi lo abita. L’Università di Torino, invece, ancora una volta dimostra la sua mancanza di etica aprendosi alla possibilità di un accordo di tre anni con chi espropria, devasta e reprime. Se posizioni del genere non ci stupiscono, in quanto studenti rifiutiamo questa proposta e vogliamo dimostrare che all’interno di una comunità accademica sempre più alienata e distante dalla società e dai suoi reali bisogni, c’è ancora una parte che non vuole essere complice di tutto questo. Blocchiamo Telt dalla Val di Susa ad Unito! Si Studenti Indipendenti
università
notav
presidio
lotta
Presidio
Mobilitazione nazionale indetta dai lavoratori precari dell’università
Questo lunedì l’inaugurazione dell’anno accademico è stata contestata da precari universitare e studenti. Condannata la situazione insestenibile dei lavoratori precari, la rivendicazione della partnership con Israele da parte del rettore Geuna e la compartecipzione dell’ateneo al disinvestimento continuo nell’istruzione per il reindirizzamento dei fondi nel settore bellico. Non da ultimo contestata la presenza dell’ex ministro […]
L'informazione di Blackout
università
mobilitazione
Riforma Bernini
precari scuola
[2025-02-20] TREGUA PER CHI? Palestina tra silenzio mediatico e genocidio @ Campus Luigi Einaudi
TREGUA PER CHI? PALESTINA TRA SILENZIO MEDIATICO E GENOCIDIO Campus Luigi Einaudi - Lungo D'ora Siena, 100, Torino (giovedì, 20 febbraio 17:30) La notizia del cessate al fuoco a Gaza, siglato il 15 gennaio, ha posto sulla regione il silenzio tombale della stampa italiana. Silenzio che non corrispende alla realtà sia di ciò che sta accadendo, sia della moltitudine di affermazioni e volontà poste verso la Palestina in questo momento. Da un lato abbiamo la precarietà dell’accordo, minacciata dalle volontà sioniste e dalle continue incursioni e bombardamenti che procedono incessantemente in Cisgiordania, dove hanno provocato più di 40mila sfollati. Dall’altro, sentiamo ogni giorno una nuova dichiarazione di Trump sulle volontà colonizzatrici e di pulizia etnica verso i palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza, che solo in queste settimane, dopo 15 mesi di genocidio, stanno finalmente facendo ritorno nelle loro case. Per seguire con attenzione i passaggi di ciò che sta accadendo e comprenderne meglio le dinamiche è fondamentale tenerci informati e smantellare il silenzio occidentale, complice della propaganda sionista e collaborazionista dell’occupazione e del colonialismo. Ne parliamo con: CHIARA CRUCIATI, giornalista del Manifesto SAMIRA JARRAR, dottoranda a Aix en Provence DAWOOD AL TAAMARI, militante dei Giovani Palestinesi D’Italia 🔻20 FEBBRAIO 2025 🔻H17.30 🔻CAMPUS LUIGI EINAUDI SEMPRE AL FIANCO DELLA RESISTENZA PALESTINESE, FINO ALLA VITTORIA E ALLA FINE DEL COLONIALISMO OCCIDENTALE! 🇵🇸
torino
università
palestina
Chi ha paura del gender?
“Non un euro finisca in progetti o attività ideologiche”, dichiara Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita e Famiglia, riferendosi ai progetti delle associazioni LGBTQ+ all’interno delle scuole. Una minaccia che accompagna il dirottamento del fondo per l’educazione sessuale e all’affettività in una certo non ideologica e indubbiamente scientifica “educazione alla fertilità”, mentre si moltiplicano da […]
L'informazione di Blackout
scuola
università
omolesbobitransfobia
#lgbtquia+
[2024-11-29] LA VARIANTE UMANA. ASSEMBLEA CONTRO LA GUERRA @ Roma, Università la Sapienza, Aula Autogestita VI
LA VARIANTE UMANA. ASSEMBLEA CONTRO LA GUERRA Roma, Università la Sapienza, Aula Autogestita VI - Facoltà di Lettere e Filosofia (venerdì, 29 novembre 16:30) LA VARIANTE UMANA. GIORNATE DI LOTTA A ROMA. 29 NOVEMBRE, LA SAPIENZA, AULA VI AUTOGESTITA, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ASSEMBLEA PUBBLICA "BLOCCHIAMO GLI INGRANAGGI DELLA GUERRA" ORE 16.30
università
assemblea
roma
contro la guerra
Mobilitazione contro la riforma del pre-ruolo: voci dal presidio al rettorato di Unito
Venerdì 1 novembre si è tenuto un presidio al rettorato dell’Università di Torino in Via Po, organizzato da studenti e studentesse, docenti e soprattutto precari e precarie della ricerca e dell’accademia, contro la cosiddetta “riforma del pre-ruolo” a firma ministra Bernini, testo che prevede l’ennesimo passaggio di precarizzazione del personale accademico con l’introduzione di 5 […]
L'informazione di Blackout
università
Riforma Bernini
lavoro precario
Dottorandi in lotta contro la riforma Bernini
I tagli all’Università e alla Ricerca previsti dalla Riforma Bernini (dal nome della ministra in carico) annunciati sul finire dell’estate hanno visto una immediata attivazione autorganizzata in molto poli accademici del paese. Dottorandi/e e ricercatori/trici si mobilitano non solo contro  i tagli al fondo di finanziamento ordinario ma più in generale contro quella che  definiscono […]
L'informazione di Blackout
università
dottorandi
preruolo
Riforma Bernini
[2024-10-08] Contro la riforma del preruolo e tagli all'università @ Campus Luigi Einaudi
CONTRO LA RIFORMA DEL PRERUOLO E TAGLI ALL'UNIVERSITÀ Campus Luigi Einaudi - Lungo D'ora Siena, 100, Torino (martedì, 8 ottobre 17:30) Martedì 8 ottobre alle 17:30 nella main hall del Campus Luigi Einaudi si terrà una prima assemblea per discutere della cosiddetta riforma del preruolo (notizia passata in sordina nel mese di agosto) e di come mobilitarsi per bloccarla. Il governo Meloni ha dato il via libera a una riforma che rende sempre più precario il lavoro di insegnamento e di ricerca. La cosiddetta “riforma del preruolo” renderà ancora più precario il lavoro di insegnamento e di ricerca moltiplicando le forme contrattuali, tutte a tempo determinato e per la maggior parte borse senza tutele. In questo modo sia la didattica che la ricerca accademica si reggeranno sul lavoro precario di persone che per la maggior parte saranno espulse. Per queste ragioni il personale precario dell'università propone quest'assemblea, che si terrà, appunto, martedì 8 ottobre h.17.30 al campus Einaudi per discutere di come attivarsi contro questi provvedimenti.
università
assemblea
Scienza è guerra: voci da Palazzo nuovo, Fisica e Polito occupati@2
  A una settimana dall’inizio delle occupazioni, a Torino la mobilitazione non si ferma. Dopo il corteo di sabato che ha visto migliaia di persone scendere in strada, facciamo il punto della situazione dal fronte bellico-scientifico, con l’auspicio che la lotta possa estendersi in città ben al di là delle mura universitarie. Palazzo Nuovo:   […]
L'informazione di Blackout
torino
guerra
università
Polito