Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di
crescente tensione nel Paese. Dopo 42 anni di regime Paul Biya è stato
proclamato nuovamente presidente lunedì 27 ottobre, nonostante l’opposizione
reclami la vittoria delle elezioni. Il clima elettorale è stato caratterizzato
da aggressioni e rapimenti di sostenitori, scrutatori e militanti […]
Tag - altavisibilita
La sorte di decine di migliaia di richiedenti asilo afgani che si trovano in
Europa, è ormai appesa ad un filo. Nei mesi scorsi ci sono state deportazioni di
massa dall’Iran e dal Pakistan.I richiedenti asilo in Europa sono circa 100.000.
In una lettera indirizzata al commissario per gli affari interni e la migrazione
Magnus […]
Il vertice tenutosi a Sharm el-Sheikh il 13 ottobre 2025, alla presenza di molti
leader arabi e europei, per garantire il riconoscimento internazionale degli
accordi di pace che dovrebbero porre fine alla guerra unilaterale di Israele
contro la popolazione gazawi, intende, da un lato, proseguire il tentativo di
normalizzazione dei rapporti tra Paesi arabi e […]
Come scritto da Matteo Garavoglia in un recente articolo per il Manifesto, “Gli
ultimi sette giorni hanno riacceso l’attenzione su uno dei veri buchi neri del
sud est tunisino, il complesso industriale chimico di Gabes che dagli anni
Settanta sta inquinando l’unica oasi del Mediterraneo, ormai perduta per sempre.
Da tempo non si contano più […]
Da ieri i quotidiani locali hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio
Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita
un'attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità
che vive e attraversa lo spazio sia del quartiere e di chi lo anima con le più
varie attività.
Si è svolta sabato scorso negli Stati Uniti la seconda edizione del “No Kings
Day”.Quasi 7 milioni di persone in 2.700 città, la più grande giornata di
protesta coordinata della storia degli Stati Uniti.I numeri sono impressionanti:
350.000 nelle strade di New York, 200.000 a Washington DC, 100.000 a Chicago e
Boston, e decine di […]
Il Perù ha dichiarato lo stato di emergenza per le proteste diffuse contro il
malgoverno e la corruzione dei politici nel Paese. Il primo ministro Ernesto
Alvarez ha dichiarato giovedì sera che il governo avrebbe dichiarato lo stato di
emergenza a Lima entro poche ore e sta preparando un pacchetto di misure per
affrontare la […]
Dopo settimane di proteste di quella che ormai viene definita a livello mondiale
la Generazione Z in Madagascar cade il governo e si attende una transizione
militare a seguito della partecipazione dei militari alle proteste.
Il 2 ottobre il consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di Legge che
conferisce al ministro Pichetto Fratin la delega in bianco a far ripartire il
nucleare in Italia. Le lotte, un referendum e gli incidenti alle centrali
nucleari di Chernobyl e Fukushima, parevano aver messo definitivamente in
soffitta l’energia atomica.Come è stato possibile […]
Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di
qualificazione ai Mondiali 2026. Una partita che si terrà nonostante le proteste
e le richieste di esclusione della nazionale israeliana, ignorate dalla FIFA,
dalla FIGC e dagli addetti ai lavori. Una squadra che rappresenta pienamente i
valori del sionismo e non ha mai […]