Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point –
organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con
Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino. Il
discorso di Said prende avvio da una cornice di analisi del reale che interpella
le realtà militanti: ci troviamo in […]
Tag - altavisibilita
Una transformación fatta di violenza. Sulla guerra contro le comunità resistenti
in Chiapas, Messico Radio Blackout torna a parlare di Chiapas e di Messico, in
un podcast con la preziosa collaborazione dell compagn@ del Nodo Solidale, un
collettivo di solidarietà, controinformazione, resistenza e lotta tra Italia e
Messico. La crescente spirale di violenza nel sud […]
Il diritto all’aborto delle persone con utero è sotto attacco. Il diritto
all’autodeterminazione di donne, persone razzializzate, appartenenti alla
comunità LGBTQIA+, persone con disabilità, caregivers, è sotto attacco. Il
governo, oltre a procedere nello smantellamento del servizio sanitario pubblico,
nella carenza strutturale di consultori e personale medico rispetto ai percorsi
sulla salute di genere, elargisce consistenti […]
Un’ora di montaggio audio di interviste e field recording raccolte durante le
mobilitazioni per la palestina a New York le prime settimane di maggio 2024. La
prima conversazione è con Nour, arabo-americana, dottoranda al quarto anno di
NYU e attivista. Oltre a raccontare l’esperienza specifica dell’encampent di
NYU, Nour offre una sguardo sulla composizione del […]
A Bologna da alcuni mesi un gruppo di residenti e solidali è in presidio
permanente al parco Don Bosco, che si trova nel quartiere San Donato, proprio
sotto i palazzoni della Regione Emilia. Qui c’è un progetto che vorrebbe
costruire una nuova scuola accanto a quella che già esiste, abbattendo il parco
adiacente. Il presidio […]
Portando a piena emersione ciò che hanno evidenziato i conflitti totali del
Novecento, la guerra sembra oggi spogliarsi di tutti quei tratti di discrezione
in cui le dottrine politiche pretendevano confinarla. Pace/guerra,
militare/civile, interno/esterno, la guerra come paradigma della modernità
riacquisisce la sua attitudine originaria all’in-differenza. Un pensatore della
controparte come Ernst Jünger, parlando di […]
Produrre reattori nucleari nel sito di Mirafiori? “Se Newcleo (startup che
investe nel “nucleare pulito”) va avanti potrebbe starci. Le stime sono di due
miliardi circa per la costruzione di ogni piccolo reattore nucleare di quarta
generazione, con ricadute occupazionali e di qualificazione professionale.
Significa davvero un passo verso il futuro. Siamo ancora in una […]
La corsa statale al riarmo continua ad accelerare. L’ultimo rapporto Sipri
conferma che gli Stati Europei fondano sempre più la propria economia
sull’industria della morte: lo Stato tedesco è al settimo posto mondiale per
spesa militare, quello francese all’ottavo, lo Stato italiano, polverificio
della guerra ucraina, undicesimo. Questi freddi dati da statistica di governo di
[…]
“Nei prossimi cinque anni Leonardo assumerà 26 mila persone. Gran parte di
queste saranno profili STEM ma in Italia facciamo fatica a trovarli e non
possiamo prenderli da altri Paesi perché comunque ci occupiamo anche di
sicurezza nazionale. E quindi alle Università dico che sullo STEM serve sforzo
particolare perché il rischio è di rimanere […]
Attualmente lo Stato italiano utilizza una geometria di governo variabile nei
confronti della popolazione migrante. Apertura strumentale verso i cittadini
ucraini, sanatoria tramite i “flussi” per le braccia messe a profitto dai
padroni, guerra pervasiva contro tutti coloro che non hanno i giusti documenti
in tasca, spinti per decreto verso condizioni di precarietà, sfruttamento,
detenzione e deportabilità […]