Tag - altavisibilita

Cisgiordania:continua la pulizia etnica in vista dell’annessione
Continua in Cisgiordania la pulizia etnica da parte dei coloni e l’esercito contro i residenti palestinesi con un crescendo che fa supporre una prossima annessione. Ad ottobre si sono registrati 264 attacchi di coloni israeliani contro palestinesi: il numero più alto da quando l’Onu ha iniziato il monitoraggio. Alberi bruciati, strade chiuse, case colpite da incursioni notturne, auto date alle fiamme. La stagione della raccolta delle olive, momento comunitario in cui si consolida il legame dei palestinesi con la terra , è stata quella più colpita. Circa 150 attacchi, 140 feriti, oltre 4.200 alberi distrutti. Per molti villaggi, quegli alberi sono il principale sostegno economico. Perderli significa perdere mesi di lavoro e parte del reddito annuale. Nelle zone rurali, come a Masafer Yatta, i contadini sono cacciati dai loro campi, pastori inseguiti da gruppi di coloni armati, tende bruciate, greggi disperse. Nei campi profughi,a Tulkarem o Jenin le incursioni militari sono quotidiane. Secondo l’Ufficio Onu per i diritti umani dal 7 ottobre 2023 mille palestinesi sono stati uccisi in Cisgiordania , uno su cinque era un bambino. Continuano le demolizioni di abitazioni palestinesi, migliaia di famiglie sono costrette ad andare via senza poter prendere niente vittime dell’operazione “muro di ferro” lanciata dagli israeliani il 21 gennaio scorso . Pochi giorni fa Human Rights Watch ha pubblicato il suo ultimo rapporto sulla Cisgiordania. Un documento che ricostruisce le operazioni militari dei mesi scorsi nei campi profughi di Jenin, Tulkarem e Nur Shams. Secondo l’organizzazione, circa 32.000 persone sono state costrette a lasciare le loro case tra gennaio e febbraio. Molti edifici sono stati demoliti, altri resi inabitabili. Le testimonianze parlano di evacuazioni rapide, annunciate da droni che sorvolavano i tetti ordinando di uscire. Le famiglie hanno raccontato di aver preso ciò che potevano in pochi minuti, senza alcuna certezza di poter tornare. I gruppi di resistenza a Jenin e Tulkarem sono stati duramente colpiti con uccisioni ed arresti anche ad opera dell’ANP che partecipa attivamente insieme all’IDF alla repressione della resistenza . Le restrizioni alla mobilità aumentano deviazioni obbligate e attese ai checkpoint che si moltiplicano, i tempi di percorrenza raddoppiano, talvolta triplicano. Per andare al lavoro, per raggiungere la scuola, per arrivare in ospedale: ogni percorso è un calcolo di rischio, di orario, di strade possibili. Molti lavoratori hanno perso i permessi per entrare in Israele da cui dipendeva il reddito familiare; altri li rinnovano mese dopo mese senza alcuna garanzia. Nelle aree agricole, i contadini si trovano spesso davanti a cancelli chiusi senza preavviso. Intere porzioni di terra vengono dichiarate zone militari temporanee, bloccando la raccolta dell’olio o impedendo l’accesso ai campi durante i giorni del raccolto. Ci aggiorna sulla situazione una compagna che si trova in Cisgiordania.
L'informazione di Blackout
altavisibilita
Cisgiordania
jenin
coloni
DL Gasparri: criminalizzare l’anti-sionismo, preparare alle guerre che verranno
Il cosiddetto “piano Trump”, oggi avallato anche dall’ONU, continua a essere presentato come una soluzione politica per il “conflitto israelo-palestinese”, ma nella realtà consolida la logica di colonizzazione e di dominio che soffoca la popolazione palestinese. Nel frattempo, l’esercito israeliano intensifica gli attacchi contro Gaza e il Libano, mentre la situazione umanitaria in Palestina precipita verso condizioni insostenibili. Il governo italiano, nel frattempo, rilancia il tentativo di frenare le grandi mobilitazioni del 28 settembre e del 3-4 ottobre con il DDL Gasparri: un provvedimento che punta a usare la definizione di “antisemitismo” come clava per colpire chi critica il sionismo, le politiche genocidarie di Israele, le complicità del governo italiano e il generale clima di guerra che si sta costruendo in Europa. Criminalizzare le posizioni anti-sioniste significa colpire direttamente i movimenti che, in queste mobilitazioni, hanno sostenuto la resistenza del popolo palestinese. In un simile scenario, il movimento internazionale di solidarietà con la resistenza palestinese non può rallentare. Anche per questo, domenica 23 novembre, al Centro sociale G. Costa di Bologna, la rete “Liberi/e di lottare – contro lo stato di guerra e di polizia”, insieme a realtà studentesche, insegnanti e collettivi di movimento, convoca un’assemblea nazionale contro il DDL Gasparri e contro la guerra in Palestina. Ne parliamo con Pietro Basso, della rete “Liberi/e di lottare”.
L'informazione di Blackout
guerra
altavisibilita
assemblea
genocidio
NON CHIAMATELO BOARD OF PEACE: L’ONU DA IL VIA LIBERA ALLA GESTIONE DELLA STRISCIA TRUMP-NETANYAHU
Lunedì 17 novembre alle Nazioni Unite si è votato il famigerato Board of Peace sulla striscia di Gaza: con 13 sì e l’astensione di Russia e Cina viene approvato il piano di 20 punti Trump-Netanyahu. Così il tycoon ottiene la delega formale esecutiva e politica per la gestione della striscia e di fatto la restaurazione delle sfere d’influenza nella regione. Non a caso l’interlocuzione tra Trump e Mohammad Bin Salman di martedì 18 ha visto segnare un ulteriore punto verso gli Accordi di Abramo e la normalizzazione dei rapporti tra Arabia Saudita e Israele. L’istituzione di una governance estera sui territori della striscia, la demilitarizzazione completa e … sono alcuni dei punti principali con cui si sigla la piena negazione di autodeterminazione per il popolo palestinese e si rende la logica di guerra un modello di amministrazione dall’alto. Assenti invece in maniera quasi totale meccanismi che limitino l’agency di Tel Aviv: non vi sono riferimenti alla fine dell’occupazione israeliana, né attribuzioni di responsabilità per i 70 mila morti ufficiali (per quanto uno studio di The Lancet denunci cifre che si aggirano attorno a 186.000) e tanto meno meccanismi di monitoraggio della gestione. Il tentativo di deportazione di 153 palestinesi in Sudafrica – bloccato dal paese il cui ministro degli esteri ha dichiarato “Riteniamo che l’arrivo del gruppo faccia parte di un piano più ampio per trasferire i palestinesi in varie regioni del mondo” e che “Il Sudafrica è fermamente contrario a questo piano di espulsioni e non è disposto ad accettare nuovi voli”-, ci dimostra come l’esito di questa riorganizzazione territoriale non prevederà mai un ritorno a casa dei palestinesi. Continua l’inasprirsi dei bombardamenti in Libano, che hanno visto solo nella giornata di ieri almeno 15 palestinesi (25 secondo fonti non ufficiali) uccisi dall’aviazione aerea a Ein El Hilwe, alla periferia di Sidone. E anche in Cisgiordania, i coloni sotto scorta dell’esercito israeliano procedono all’attacco sistematico dei contadini e dei raccolti, non sono mai cessate le uccisioni e procede il progetto di divisione in due della West Bank con l’intento di impedire qualsiasi unità territoriale palestinese. Ne parliamo con Eliana Riva, caporedattrice di Pagine Esteri:
L'informazione di Blackout
palestina
altavisibilita
genocidio
Accordi di Abramo
Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano
Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo. E’ interessante ritracciare la storia di questo territorio e degli sviluppi che hanno portato alla costruzione di nuovi stabilimenti per ampliarne la produzione. Riprendiamo dal comunicato del Coordinamento Biellesi per la Palestina Libera alcuni dati importanti: lo stabilimento FACO di Cameri, tra i principali siti italiani di produzione militare, Leonardo Spa assembla i velivoli F-35 destinati all’Italia e all’Olanda. FACO si distingue anche in quanto centro europeo di manutenzione della flotta di F-35 e fornitrice di cassoni alari per questi stessi caccia usati in diversi teatri di guerra che insanguinano il pianeta. La decisione del governo italiano di acquistare 25 nuovi F-35 (al momento sono 90) è una delle voci che incideranno sull’aumento della spesa militare (34 miliardi per il 2026) a discapito della sicurezza sanitaria e sociale proprio in una fase storica di stridenti disuguaglianze. Ne abbiamo parlato con un’attivista del coordinamento di Novara Di seguito pubblichiamo il Comunicato del Coordinamento Novara per la Palestina IL 15 NOVEMBRE 2025  A CAMERI MANIFESTAZIONE PER LA RICONVERSIONE  DELLE “FABBRICHE DI MORTE” IN FUCINE DI PACE Sabato 15 novembre 2025, a Cameri (NO), cittadini e gruppi di attivisti antimilitaristi e solidali con la Palestina, il Sudan e tutti i popoli oppressi, scenderanno in piazza per denunciare il ruolo dello stabilimento FACO — gestito da Leonardo Spa. — nella produzione e manutenzione dei cacciabombardieri F-35, strumenti di guerra utilizzati in teatri di conflitto che insanguinano il pianeta, tra cui Gaza.  L’iniziativa, promossa dal Coordinamento Novara per la Palestina, prevede un presidio a Cameri in Piazza Alighieri alle ore 13.00, seguito da un corteo fino ai cancelli dello stabilimento FACO, situato all’interno della base militare di Cameri.  La popolazione e i lavoratori di Cameri sono invitati a scendere in piazza per supportare la richiesta di riconversione dello stabilimento e per rigettare il ricatto di chi impone alle persone oneste di produrre strumenti di morte di cui non hanno nemmeno contezza, in violazione ai principi etici espressi nella Costituzione italiana e dalla Dichiarazione dei Diritti Universali dell’Uomo. Presso lo stabilimento FACO (Final Assembly and Check Out), tra i principali poli europei di produzione bellica, si assemblano gli F-35 per l’Italia e l’Olanda, si effettua manutenzione per tutta la flotta europea e si producono cassoni alari utilizzati in missioni di guerra. Nonostante la narrazione ufficiale parli di “sicurezza” e “innovazione”, indagini indipendenti hanno documentato il coinvolgimento di Leonardo Spa — controllata per il 30% dallo Stato italiano — in:  * forniture di componenti per bombardamenti su Gaza, * esportazioni triangolate che aggirano la legge 185/1990 sul controllo delle armi, * vendita, nel 2012, a Israele di 30 aerei M-346 usati per addestrare piloti a colpire obiettivi nei territori occupati. Il governo italiano ha recentemente annunciato l’acquisto di ulteriori 25 F-35, portando il totale a 90 unità, e un aumento della spesa militare a 34 miliardi nel 2026, con l’obiettivo di raggiungere i 100 miliardi nei prossimi anni. Queste risorse vengono sottratte a sanità, scuola, welfare e transizione ecologica, in un paese già segnato da disuguaglianze stridenti.  Perciò il Coordinamento chiede: * il boicottaggio delle aziende coinvolte in genocidi ed ecocidi,  * la riconversione civile delle fabbriche belliche,  * la costruzione di un modello di difesa non armata, basato su diritti, solidarietà e giustizia globale.      A Cameri come a Gaza, si gioca la stessa battaglia: quella per la dignità umana contro la macchina della guerra.  PROGRAMMA DELLA GIORNATA * 13.00 – Ritrovo in Piazza Alighieri * 13.40 – Momento musicale con il gruppo Farfahiina * 14.00 – Intervento in differita di Antonio Mazzeo su Leonardo Spa * 14.30 – Partenza del corteo verso i cancelli dello stabilimento * 15.00 – Arrivo ai cancelli: momento di raccoglimento per le vittime di tutte le guerre e flash mob Chiediamo a tutti di portare cartelli, strumenti musicali, oggetti per fare rumore. Sono sconsigliati fumogeni, petardi e bandiere di partito. Lo stabilimento è all’interno di una base militare: il corteo sarà pacifico e vigilato da volontari per la sicurezza. Coordinamento Novara per la Palestina prochannel@protonmail.com
L'informazione di Blackout
base militare
altavisibilita
Cameri
leonardo spa
PRISONERS for PALESTINE: 6 militanti in sciopero della fame nel Regno Unito a cui si aggiunge Stecco dal carcere di Sanremo@0
Domenica 2 Novembre all’ora di colazione, nel carcere di Bronzefield nella città di Ashford a sud del Regno Unito, i primi due prigionieri in sciopero della fame di Prisoners for Palestine, Qesser Zuhrah e Amu Gib, hanno rifiutato il cibo. Questo gesto ha segnato l’inizio del primo sciopero della fame a ciclo continuo, che coinvolge un gruppo di prigionieri e prigioniere accusate di azioni dirette contro l’industria bellica inglese. Il 20 Ottobre era già stato inoltrato al Ministro dell’Interno, tramite il gruppo Prisoners for Palestine, un documento contenente le rivendicazioni delle persone in stato di arresto e l’annuncio dell’imminente sciopero. Nessuna risposta, ad oggi, è ancora pervenuta dalle autorità. Sono sei le persone attualmente in sciopero nel Regno Unito (Qesser Zuhrah, Amu Gib, Heba Muraisi, Jon Cink, THoxha e Kamran Ahmed, ad esse si è aggiunto un compagno anarchico – Luca Dolce detto Stecco – prigioniero nel carcere di Sanremo. I prigionieri sono membri rispettivamente dei gruppi denominati Filton 24 e Brize Norton 5 e sono detenuti in carcere, senza condanna, accusati di aver preso parte a due azioni distinte, rivendicate dal gruppo Palestine Action. Filton 24 è l’appellativo utilizzato per il gruppo di attivisti incarcerati per un raid di Palestine Action (riportato nel video precedente) nel centro di ricerca, sviluppo e produzione del più grande produttore di armi israeliano,  Elbit System, situato a Filton, Bristol, nell’Agosto 2024. In 6 furono arrestati sul posto, ma in seguito, mentre erano sotto custodia della polizia, sono stati nuovamente arrestati ai sensi della legislazione antiterrorismo, che ha consentito alle autorità di prolungare il periodo di detenzione. Nei mesi successivi, in una serie di raid all’alba, altri 18 attivisti ricondotti allo stesso gruppo furono arrestati, alcuni anche insieme a familiari, che furono poi rilasciati. Brize Norton, invece, è il nome del gruppo accusato di aver spruzzato vernice rosso sangue su due aerei Voyager noleggiati dalla RAF. La base di Brize Norton è quella che ha svolto funzione di hub di trasporto e rifornimento per i voli diretti alla RAF di Akrotiri a Cipro, da dove vengono inviati voli giornalieri per  lo spionaggio a Gaza.  Qui, tradotta in italiano, un audio intervista ad un’attivista di Prisoners for Palestine che racconta come si sta e si è organizzata la solidarietà per i prigionieri e le prigioniere e attraverso quali iniziative e con quali obiettivi continuerà la campagna antirepressiva nel Regno Unito. LA DICHIARAZIONE DI AMU GIB: “Sono in sciopero della fame perché il mio corpo è stato messo sotto custodia dello Stato, ma ho ancora il dovere di lottare per la libertà dall’oppressione… Come possiamo stare in prigione, aspettando che il cappio si stringa intorno al nostro collo per opporci al genocidio? Come potrei non agire, mentre i bambini vengono assassinati nella più completa impunità da uno Stato sionista genocida? Distogliere lo sguardo dagli orrori non impedirà che accadano e dobbiamo affrontare la realtà. Dovremmo forse sorridere e chiedere gentilmente la nostra clemenza a un “sistema giudiziario” fondamentalmente corrotto dal sionismo?” Attualmente ci sono 33 prigionieri detenuti in custodia cautelare nelle carceri britanniche per azioni legate alla Palestina. Da quando Palestine Action è stata dichiarata fuorilegge dal governo britannico come organizzazione “terroristica”, oltre 2000 persone sono state arrestate in Inghilterra e Galles, principalmente per aver esposto cartelli con la scritta “MI OPPONGO AL GENOCIDIO. SOSTENGO PALESTINE ACTION”. La maggior parte è stata arrestata durante le proteste di massa organizzate da Defend Our Juries. “L’incarcerazione di attivisti in base a poteri antiterrorismo non è un abuso della legge, ma piuttosto è lo scopo per cui queste leggi sono state create. L’antiterrorismo è sempre stato uno strumento per mettere a tacere il dissenso e criminalizzare coloro che sfidano la violenza dello Stato. Questo sciopero della fame mette a nudo la continuità tra il passato coloniale della Gran Bretagna e la sua attuale repressione” ha dichiarato Anas Mustapha, responsabile della difesa pubblica presso CAGE International, organizzazione che sta supportando legalmente e pubblicamente lo sciopero. Dal 2012, Elbit si è aggiudicata 25 appalti pubblici nel Regno Unito per un totale di oltre 355 milioni di sterline. Ora, il Ministero della Difesa si sta preparando a firmare un contratto da 2,7 miliardi di sterline con Elbit, che la designerebbe come “partner strategico” e che le consentirebbe di addestrare 60.000 soldati britannici ogni anno. Alla luce del ruolo svolto nel paese dall’azienda leader nella produzione bellica, tra le rivendicazioni dei prigionieri e delle prigioniere in sciopero della fame spicca la chiusura degli stabilimenti Elbit e l’oscuramento dei suoi siti. Rimandando al sito del gruppo Prisoners for Palestine e dell’organizzazione CAGE International per aggiornamenti sullo sciopero della fame e le iniziative a sostegno dei e delle prigioniere, condividiamo alcune informazioni ad integrazione e approfondimento dell’intervista.
L'informazione di Blackout
carcere
repressione
palestina
altavisibilita
Gaza : la tregua coloniale e l’illusione del giorno dopo.
Il piano americano che viene raccontato come una tregua in atto quando continuano a morire decine di palestinesi a Gaza e in Cisgiordania , è una sorta d’ingegneria sociale in continuazione con il piano degli accordi di Abramo e di ridefinizione del Levante con al centro la potenza militare israeliana e le disponibilità finanziarie dei paesi del Golfo. In questo piano non si parla dei palestinesi ma è solo una tappa nel progetto di espulsione dalla striscia di Gaza. Il bottino per la banda sionista è la Cisgiordania , l’approvazione dell’ estensione degli insediamenti E1, tagliando la Cisgiordania in due costituisce proprio il tentativo di cancellare la possibilità di uno stato palestinese una volta per tutte. Ormai non ha senso parlare dell’ipotesi dei due stati , solo uno stato multietnico nel territorio della Palestina storica è una prospettiva immaginabile una volta superato il suprematismo sionista . L’obiettivo del piano americano non è la “ricostruzione”, ma piuttosto la riprogettazione dello spazio, dell’autorità e della coscienza palestinese all’interno di un nuovo quadro che faccia di Gaza un laboratorio per un progetto di “pace economica” basato sul controllo senza sovranità. Di questo e altro ne abbiamo parlato con Bassam Saleh giornalista free lance, attivo in associazioni e comitati di solidarietà con il popolo palestinese .
L'informazione di Blackout
altavisibilita
Cisgiordania
Gaza; conflitto israelopalestinese; Hamas; guerra
GENOCIDIO GAZA
Sudan. Il genocidio continua tra massacri, stupri, fame e pulizia etnica. Le complicità dell’Italia
La prevedibile caduta di Al Fasher, l’ultimo grande centro del Darfur non ancora sotto il controllo delle Rapid Support Forces di Mohamed Dagalo, una dei due capi delle forze armate che sino alla primavera del 2023 si erano spartiti il governo del Sudan, è l’ultimo tra i tanti orrori della guerra civile. Nel 2023 Abdel Fattah al-Burhan era il presidente del Consiglio sovrano e Mohamed Hamdan Dagalo il suo vice: i due, dopo aver sino all’ultimo appoggiato la dittatura di Omar Hassan al-Bashir, nel 2019 si erano alleati per spodestarlo per evitare di essere travolti dalla rivolta popolare che stava per travolgere il regime sudanese. Era un’alleanza di interessi destinata a non durare. Dallo scoppio della guerra civile, ampiamente sostenuta da varie potenze straniere, ci sono stati 400.000 mila morti 12milioni 500 mila tra sfollati e profughi, innescando la più grande crisi umanitaria del pianeta. Nel silenzio tombale della maggior parte dei movimenti. Enormi le responsabilità dirette dell’Italia, che ha finanziato, armato ed addestrato le RSF in funzione antimigranti. Per capirne di più ne abbiamo parlato con Massimo Alberizzi di Africa ExPress Ascolta la diretta:
L'informazione di Blackout
Sudan
altavisibilita
guerra civile
el fasher
Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”
Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela dove, nel Mar dei Caraibi, sono aumentate le forze militari statunitensi tramite lo schieramento di navi da guerra. Gli attacchi nei confronti di presunte navi, o piuttosto piccole imbarcazioni, sospettate di narcotraffico sono stati molteplici, l’ultimo ieri con l’impiego di aviazione. Sono morte già diverse decine di persone. La giustificazione dietro la quale il presidente USA cela i suoi timori di vedere realizzati gli interessi cinesi nell’area (per quanto riguarda terre rare e soprattutto petrolio, oltre che di egemonia) e una Grand Strategy che riprende la dottrina Monroe del controllo sul proprio “cortile di casa”, è la lotta contro il narcotraffico. Questa dottrina della “war on drugs” affonda radici ben lontane nella storia ed è un dispositivo neocoloniale che non ha mai sortito l’effetto annunciato, ma ha avuto il ruolo di mantenere i Paesi dell’area sotto la propria egida. Ne parliamo con Sandro Moiso, docente di Storia e autore per Carmilla online
L'informazione di Blackout
altavisibilita
war on drugs
Trump
Venezuela
Un anno dopo la strage di Novi Sad in Serbia continua la rivolta contro Vucic .
Tutto è iniziato quando il 1 novembre 2024 il crollo della pensilina della stazione di Novi Sad ha provocato 15 vittime, salite a 16 nei mesi successivi. La pensilina era stata sottoposta a lavori di ristrutturazione, assegnati ad aziende di costruzione vicine al governo, nell’ambito di un progetto più ampio di ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria promosso […]
L'informazione di Blackout
altavisibilita
manifestazione
Studenti
serbia
LA RIFORMA DI EUROPOL
Il 5 novembre, mercoledì, lə eurodeputatə della Commissione LIBE (Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni) voteranno una nuova proposta di regolamento su Europol, che mira ad ampliare la sorveglianza di massa in nome della lotta al “traffico di migranti”. Come avverte Leila Beladj Mohamed in un articolo scritto su questo tema, “dietro la formula […]
L'informazione di Blackout
migranti
Mediterraneo
frontiere
migrazioni