Con Alberto Negri, inviato per tanti anni in Medio Oriente e editorialista del
quotidiano “Il Manifesto”, abbiamo parlato delle ultime dichiarazioni di Trump
sulle guerre in corso in Russia e Ucraina e in Medio Oriente. Nella giornata di
ieri, infatti, Donald Trump ha rivelato di aver effettuato un colloquio (o più
colloqui) telefonico con Vladimir […]
Tag - Ucraina
In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la
narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo
alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata
dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale
a quello rifiutato da Netanyahu […]
Oggi, 4 novembre, si è tenuto un presidio al consolato ucraino a Milano. Abbiamo
ascoltato dalla viva voce di uno dei partecipanti i motivi dell’iniziativa,
ascolta o scarica la diretta. Di seguito, il testo di indizione del presidio:
L’epoca delle guerre algoritmiche, di cui esempio paradigmatico è il genocidio
in atto a Gaza, non ha […]
In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha
coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin. I temi del meeting
sono stati il rafforzamento e le strategie di integrazione del blocco, il Sud
Globale come dimensione che deve affrontare relazioni internazionali e
geopolitiche complesse e la volontà di […]
Né il fuoco ancora acceso sotto Chernobyl, né la centrale di Zaporizhzhia sempre
più a rischio, sembrano frenare le ambizioni dell’industria nucleare in Ucraina,
che cresce in partnership con aziende americane
L'articolo Ucraina, l’espansione dell’industria nucleare sotto le bombe russe
proviene da IrpiMedia.
Si è chiuso il meeting del G7 in Puglia presso il resort di lusso di Borgo
Ignazia, alla presenza delle élite mondiali: al tavolo i leader di Italia (che
l’ha presieduto), Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Canada e Gran
Bretagna. In pole position la presidente della Commissione Europea Von Der Leyen
e il presidente del […]
“La mobilitazione totale in quanto riconduzione di tutta la vita sub specie
bellica non è solo descrivibile a livello “negativo” come mera distruzione dei
vecchi confini tra ufficiali e soldati, tra campagne e città, tra umano e
materiale, tra armamento regolare o irregolare, tra dimensione convenzionale e
non convenzionale dello scontro armato, e infine tra […]
Proprio ieri il segretario della NATO Jens Stoltenberg è stato ospite a Palazzo
Chigi da Giorgia Meloni per stemperare le tensioni riguardo un improbabile
coinvolgimento dell’Alleanza Atlantica a fianco dell’Ucraina. A questa mossa si
accompagna la decisione dell’UE di regalare gli extra profitti derivanti dal
congelamento dei beni russi, per il totale di un miliardo, […]
Le dichiarazioni del presidente Macron, quelle del presidente del consiglio
europeo Michel, della presidente della Commissione UE von der Leyen, del
presidente polacco Duda, la corsa al riarmo ed al reclutamento dei principali
stati europei, sono solo alcuni degli indicatori del rischio di un’escalation
bellica che potrebbe coinvolgere l’intera Europa. Se a questo si aggiunge […]
Fin dall’inizio del conflitto, l’eredità storica ucraina è stata un bersaglio
strategico per le forze d’invasione. In quanto manifestazione fisica
dell’identità della nazione, è un ostacolo, per la Russia, al processo di
assimilazione culturale
L'articolo Cancellare l’Ucraina. L’attacco della Russia al patrimonio artistico
e archeologico proviene da IrpiMedia.