In questo approfondimento facciamo un punto su questioni aperte, problemi e
prospettive della Siria contemporanea, a partire dalla visita del nuovo
presidente Aḥmad al-Sharaʿ alla Casa Bianca il 9 novembre scorso, il primo
incontro tra un presidente siriano e uno americano dall’indipendenza del paese
dalla Francia, nel 1946.
Abbiamo parlato con Hani El Debuch, Dottorando in Storie, Culture e Politiche
del Globale (UniBo), direttore della Special Task Force on Syrian Heritage
presso il Heritage International Institute e collaboratore di UNHCR in diversi
scenari di crisi, di questa visita, della situazione politica generale del paese
e del rapporto tra Siria ed Israele, che occupa le Alture del Golan dal 1967 e
ha effettuato una serie di attacchi e di manovre strategiche a partire dalla
caduta dell’ex presidente siriano Bashar Al-Assad
Tag - USA
La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su
tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi. Potrebbe essere definito un
prodotto della fase che attraversiamo e che tocca le giuste corde per piacere a
“sinistra” grazie alla frizzante gestione social e al suo profilo, giovane,
razzializzato, musulmano e socialista, così definito dalla narrazione
mainstream.
E’ interessante analizzare quali fattori hanno determinato la sua vittoria nella
città di New York, come si può spiegare questa anomalia, se di questo si tratta,
rispetto alle figure dell’establishment democratico americano. Ma, soprattutto,
quali sono i temi al centro del suo mandato e quali sfide dovrà affrontare per
non cadere in contraddizione.
Ne parliamo con Felice Mometti, ricercatore indipendente esperto di USA
Estratti dalla puntata del 20 ottobre 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia
USA: ANTIFA E “FOLLOW THE MONEY” Andiamo negli Stati Uniti per continuare a
descrivere la traiettoria autoritaria intrapresa dal secondo governo Trump.
Iniziamo osservando alcuni elementi economici e politici che stanno plasmando la
cornice di questa rivoluzione reazionaria, dalla minaccia rappresentata […]
Negli ultimi giorni Aleppo è stata teatro di intensi scontri tra le forze
dell’autoproclamato governo nazionale siriano e delle frange di quelle che
furono le Syrian Democratic Forces (SDF), sciolte a seguito degli accordi del 1°
aprile, rimaste nell’area nella forma di unità di sicurezza curde (Asayish). Gli
scontri hanno avuto luogo principalmente nei quartieri […]
Il territorio siciliano è particolarmente compromesso dalla presenza diffusa su
tutta l’isola di basi militari, punti da cui droni e aerei che partecipano negli
scenari di guerra attuali partono, transitano e vi stazionano. Non soltanto
Sigonella ma anche il Muos a Niscemi supportano le operazioni militari in Medio
Oriente. Questo sabato è stata dunque lanciata […]
Arrivano le prime anticipazioni rispetto alle decisioni che prenderà entro fine
aprile il tavolo tecnico voluto dalla ministra Roccella e dal ministro Schillaci
«in materia di trattamento della disforia di genere». Sono preoccupanti: ipotesi
di nuovi registri e obbligo di visite psichiatriche. Ulteriori attacchi quindi
ai diritti delle persone trans nel nostro paese, che nei […]
La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare
di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti. Conta, in prima
luogo l’interdipendenza economica tra i due giganti che da qualche decennio
struttura quel fenomeno che abbiamo conosciuto come “globalizzazione”, basato
sui due macro-fenomeni: una corposa delocalizzazione delle produzione verso il
[…]
La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno
poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo
dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa. L’aspetto finanziario, con
INVIDIA che brucia oltre 600 miliardi di dollari e dietro altri titoli
tecnologici afferenti a Google o a Microsoft che perdono svariati miliardi non
[…]
Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il
neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una
frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la
concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale. Dopo aver
promesso di ottenere – costi quel che costi – la […]
Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto,
dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti e degli scioperi
di categoria che si sono svolti nelle ultime settimane, riprendendo un tema già
discusso diverse volte durante le trasmissione informative di Radio Blackout.
Ascolta la diretta