Ai microfoni di Harraga, in onda su Radio Blackout, con una compagna del
collettivo Rotte Balcaniche abbiamo approfondito gli ultimi, tragici eventi
accaduti al confine bulgaro-turco, di cui ha parlato…
Tag - frontex
ELEONAS NO CLOSE. RACCONTO DELLO SGOMBERO DELL’ULTIMO CAMPO PROFUGHI DI ATENE.
Spazio Popolare Neruda - Corso Ciriè 7, 10124, Torino
(lunedì, 8 aprile 18:00)
Lunedì 08/04 H.18:00
Eleonas no close.
Racconto dello sgombero dell’ultimo campo profughi di Atene.
Dibattito con lə attiviste di Solidarity with Migrants e apericena benefit per
le famiglie sgomberate
Nel corso del 2022 il governo Greco ha sgomberato l'ultimo campo profughi
interno al tessuto urbano di Atene, il campo di Eleonas. Per mesi i residenti si
sono opposti al proprio spostamento coatto, consapevoli che ciò avrebbe
significato la loro ulteriore segregazione nei campi che disseminano le campagne
greche, lontano da infrastrutture sanitarie, opportunità lavorative, scuole,
tagliati fuori dalle reti del trasporto pubblico. La resistenza di Eleonas è
stata fatta di barricate, donne, uomini, vecchi e bambini, cacerolazos, presidi,
cortei e comunicati stampa, tavoli al Ministero e interventi al Municipio,
solidarietà antirazzista e internazionale. Ma anche arresti e morte... infine lo
sgombero ed il trasferimento.
Come sono cambiati i flussi migratori in Grecia? Cosa ci può insegnare la
vicenda Greca, ed in particolare il caso di Eleonas, sui meccanismi della
governance della migrazione in Europa? Quali sono le differenze e le somiglianze
tra la lotta per il diritto all'abitare quando la casa stessa diventa parte
della macchina della frontiera?
Appoggiandoci alle testimonianze video di quei giorni di lotta ed al racconto di
alcun solidal che hanno supportato la lotta, ne discuteremo lunedì 8 Aprile,
dalle ore 19.
A seguire aperitivo benefit per le famiglie sgomberate.
Quando parliamo di escalation bellica, parliamo di una permeabilizzazione sempre
più profonda a diversi livelli della società da parte della sfera militare,
intesa come rapporti sociali, economici e politici dattati da quest’ultima verso
la società civile. Militari nelle scuole, finanziamenti a percorsi di formazione
in strutture legate all’ambito della difesa, programmi universitari finanziati
da aziende […]
La Tunisia, superando la Libia, è ormai il primo paese per numero di partenze
dall’Africa verso l’Europa. Il regime del presidente Saied tenta di affrontare
la dilagante crisi economica, da un lato, promuovendo politiche xenofobe – le
stesse che hanno creato violente tensioni nelle periferie di Sfax – dall’altro,
attirando i finanziamenti dell’UE e del … Continua la lettura di Podcast
HARRAGA: memorandum e Paesi terzi – frontiere – sciopero braccianti →