Tag - anticapitalismo

[2025-01-21] Tiendita Popular - Mercatino delle autoproduzioni @ Csoa Gabrio
TIENDITA POPULAR - MERCATINO DELLE AUTOPRODUZIONI Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino (martedì, 21 gennaio 16:00) Un nuovo appuntamento con il mercatino della Tiendita Popular è alle porte, pronto a colorare il csoa Gabrio con la creatività, l'impegno e l'autorganizzazione che ci contraddistinguono. Insieme alle nostre banchette ricche di autoproduzioni troverete anche la consegna dei prodotti solidali di SOS Rosarno, perché sostenere filiere etiche e giuste è una scelta politica, oltre che di qualità. Martedì 21 gennaio, dalle 16 alle 20, unitevi a noi per un pomeriggio all'insegna della condivisione, del mutualismo e della solidarietà. Sarà l'occasione perfetta per incontrarsi, curiosare tra le nostre creazioni e costruire insieme comunità dal basso. Vi aspettiamo!
anticapitalismo
autoproduzione
mercatino
Zona San Paolo Antifascista
[2024-11-12] Tiendita popular @ Csoa Gabrio
TIENDITA POPULAR Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino (martedì, 12 novembre 16:00) Eccoci! 🍂🍁 L'autunno è arrivato e nonostante la voglia di letargo e pisolini sia forte, siamo prontissimə a condividere le nostre autoproduzioni al mercatino della Tiendita Popular 💣 Nella stessa occasione si svolgerà la consegna delle arance e degli altri prodotti di SOS Rosarno! Anche questo mese ci trovate al csoa_gabrio 🟢Ci vediamo martedì novembre, dalle 16 alle 20, con i banchetti meravigliosi che ci contraddistinguono 🟢 Venite a trovarci 😀
anticapitalismo
autoproduzione
mercatino
artigianato
[2024-04-17] Ecologia della Repressione. Green Repression: punizioni e disciplina in nome del verde @ aula break-campus luigi enaudi
ECOLOGIA DELLA REPRESSIONE. GREEN REPRESSION: PUNIZIONI E DISCIPLINA IN NOME DEL VERDE aula break-campus luigi enaudi - Lungo Dora Siena 100 (mercoledì, 17 aprile 18:00) In questo secondo appuntamento del ciclo di seminari Ecologia della repressione affrontiamo i nuovi meccanismi di sfruttamento e repressione che caratterizzano il ciclo corrente dell’accumulazione capitalistica.  Da un lato, in risposta ad una crisi ecosociale che si aggrava e si dispiega su una molteplicità di scale e temporalità, assistiamo alla sperimentazione di nuovi paradigmi di governo delle emergenze, accompagnati da nuovi dispositivi di disciplinamento e innovazioni tecnologiche della macchina repressiva. Dall’altro, vediamo la crisi ecosociale stessa divenire nuova opportunità di accumulazione, e nuove forme di estrattivismo “green” essere imposte su città, popolazioni e territori. Mentre i governi investono miliardi nella transizione, nuove espulsioni, spossessamenti e recinzioni, nuovi sacrifici e forme repressive segnano un solco tra quantɜ subiscono questa transizione dall’alto e quantɜ invece possono profittarne. Di tutto questo discuteremo assieme a partire dalla testimonianza di attivistɜ ricercatorɜ e cittadinɜ.
greenwashing
lotta
anticapitalismo
green
ecologiapolitica
[2024-03-25] Ciclo di Seminari Ecologia della Repressione - I° incontro: Smontare la macchina repressiva, dentro e oltre il carcere. @ aula break-campus luigi enaudi
CICLO DI SEMINARI ECOLOGIA DELLA REPRESSIONE - I° INCONTRO: SMONTARE LA MACCHINA REPRESSIVA, DENTRO E OLTRE IL CARCERE. aula break-campus luigi enaudi - Lungo Dora Siena 100 (lunedì, 25 marzo 18:00) Nell'ecologia capitalista, il carcere è rimasto quel luogo eccezionale incaricato di catturare, rimuovere, punire i resti e le contraddizioni prodottti in eccesso dal suo stesso metabolismo. Sui corpi sqrificabili rinchiusi al suo interno intervengono sbarre, isolamento, torture, isolamento lavorativo, leggi e guardie. Dispositivi plurali inseriti in un meccanismo esportabile. A noi il compito di rintracciarne le mutazioni fuori dalle sue mura, nelle città, nelle nuove colonie, lungo le frontiere.
Repressione
carcere
repressione
ecologia politica
incontro
Queers for Palestine! Lotta intersezionale contro il capitale
In una Londra che negli ultimi mesi ha visto centinaia di migliaia di manifestanti radunarsi e sfilare nelle strade per richiedere il “Cease Fire!”, il cessate il fuoco immediato e definitivo sui territori occupati palestinesi, fino a raggiungere 800mila persone nel corteo convocato in occasione de “l’Armistice day”, il collettivo Queers for Palestine si è […]
L'informazione di Blackout
lgbtqai+
anticapitalismo
solidarietà palestina
londra
[2023-11-04] QUARTIERE IN GIOCO @ Giardino "Madre Teresa di Calcutta" (ingresso C.so Giulio Cesare)
QUARTIERE IN GIOCO Giardino "Madre Teresa di Calcutta" (ingresso C.so Giulio Cesare) - Circoscrizione 7, Torino, Piemonte, 10152, Italia (sabato, 4 novembre 11:00) QUARTIERE IN GIOCO [https://gancio.cisti.org/media/740b871477ac0705e641e91d18ee9fae.jpg] Sabato 4 novembre dalle h11 alle h15 QUARTIERE IN GIOCO 🍭 Vieni a mangiare una fetta di torta al Giardino genitore1 Teresa di Calcutta! 🎭 Ci sará un’area laboratorio di circo, trucchi, bolle di sapone... 🎲 porta la tua banchetta di autoproduzioni o distro! 🥁 In seguito attraverseremo insiemx in trampoli il quartiere Aurora per raggiungere il compleanno dello Spazio Popolare Neruda!
Resistenza
resistenza
antifa
BELLAVITA
bellavita
[23-09-23] CLACSOON - anteprima @ Parco Artiglieri da Montagna
CLACSOON - ANTEPRIMA Parco Artiglieri da Montagna - Corso Vittorio Emanuele (sabato, 23 settembre 15:30) CLACSOON - anteprima [https://gancio.cisti.org/media/4b8e939f45f39b96f36d07ba3c0e3dcd.jpg] Sabato 23 settembre  @ parco artiglieri della montagna Ore 15.30           Clacsoon sta arrivando! La prima tre giorni contro l'autocentrismo, la più anticapitalista, la più frizzante, la più fika che a Torino si sia mai vista! Ci vediamo nel bel settembre per un evento di avvicinamento! Pedalata d'auto_consapevolezza Dalle 16.00 partiranno delle pedalate a piccoli gruppi, per condividere modi in cui sentirsi sicurə di stare in strada: quasi sempre le auto o i mezzi motorizzati di grossa taglia occupano grande spazio della strada, che siano in movimento o che siano (nel 90% del loro tempo!) parcheggiate. Auto che superano non lasciando lo spazio di sicurezza, fanno rasette da destra e da sinistra e che aprono portiere senza guardare, rischiando di causare gravi e gravissimi danni.  Facciamo dei piccoli giri in bici per analizzare assieme delle situazioni di pericolo e allerta tipiche, per prenderci la strada, per stringere i denti sfoggiando un sorriso di scherno all'ansia automobilistica e alla sua fretta! Dalle 18.30 aperitivo di presentazione della 3 giorni contro l'automobile, pasto completo, sprizzini, birrini e analcolici per tutti i gusti A seguire, intorno alle 20.30 chiacchiere orizzontali a partire da alcune letture di critica all'autocentrismo_ porta la critica che vorresti trovare! Prospettive su Dopo l'automobile di Colin Ward, pensatore anarchico del ventesimo secolo; analisi sulle relazioni fra i combustibili fossili e il sistema patriarcale con un articolo del 2018 di Cara Dagget che affronta la petro-mascolinità; inevitabili affetti per Coccia e il suo libro Contro l'automobile. Vieni a conoscerci, porta la tua rabbia contro l'automobile, porta il tuo buon umore per l'inizio di un nuovo anno di lotta!
antirazzismo
transfemminismo
antifascismo
ecologia politica
decolonizzazione