Lunedì 10 marzo. A sorpresa un gruppo di antimilitarist* ha vivacemente
contestato l’avvio dei lavori di demolizione e scavo preliminari alla
costruzione di nuovo polo bellico a Torino.
Un’azione di battitura con fumogeni, cartelli, scritte e interventi diretti ad
automobilisti e passanti, si è tenuta in corso Marche, alla ex palazzina 37
della Alenia Aermacchi, in stato di abbandono da lunghi anni.
Vecchi abiti, scarpe e oggetti di uso quotidiano insanguinati sono quello che
resta dopo la guerra, i bombardamenti, i droni intelligenti. Le industrie d’armi
producono morte. Non dimentichiamolo.
Dopo un’ora a mezza di battitura gli/le antimilitarist* si sono spostat* al
mercato di corso Brunelleschi per dar vita ad un punto informativo tra gli
abitanti del quartiere.
La Città dell’Aesrospazio non deve decollare! Continueremo a metterci di mezzo.
Torino punta tutto sull’industria bellica per il rilancio dell’economia.
Un’economia di morte.
Ed è a Torino che sorgerà la Città dell’Aerospazio, un polo di eccellenza
promosso dal colosso armiero Leonardo e dal Politecnico subalpino.
Il Politecnico accelera il processo di integrazione nel complesso militare
industriale accingendosi a trasferire parte della ricerca in una struttura di
proprietà di Leonardo.
Il Politecnico abdica a qualsiasi finzione di neutralità della ricerca rispetto
agli interessi delle imprese e, nello specifico, di imprese il cui core business
è lo studio, progettazione e costruzione di velivoli da guerra sempre più
veloci, invisibili, micidiali.
La ricerca costa e l’imprenditoria bellica gioca la stessa partita fatta per
decenni dall’industria automobilistica a Torino: assorbire soldi pubblici per
fini privatissimi.
Lo scorso dicembre il Politecnico ha annunciato di essersi aggiudicato 23
milioni di euro del PNRR per la costruzione del pezzo di propria pertinenza
all’interno del perimetro dei vecchi capannoni industriali in rovina.
La parte di stretta pertinenza di Leonardo, è ben lungi dall’aver drenato i
soldi necessari. In febbraio sono iniziate le trattative con la Arexpo, una
società milanese a prevalente partecipazione pubblica.
Questo progetto è sostenuto dalla Camera di Commercio, dalla Regione Piemonte,
dal Comune di Torino e dal DAP – il Distretto Aerospaziale Piemontese, fondato
dall’attuale ministro della Difesa Crosetto, che ha il compito di promuovere
l’industria bellica nella nostra regione.
La Città dell’Aerospazio ospiterà un acceleratore d’innovazione nel campo della
Difesa, uno dei nove nodi europei del Defence Innovation Accelerator for the
North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO.
A Torino, grazie all’impegno degli antimilitaristi, da qualche anno la Città
dell’Aerospazio è uscita della cortina fumogena in cui era stata celata per
anni.
Il gioco è semplice. Puntano tutto sulla speranza occupazionale, sui viaggi
interplanetari, sul dual use. Alla gente mostrano navicelle aerospaziali,
millantano viaggi su Marte, mentre progettano e costruiscono cacciabombardieri,
droni spia e armati, satelliti in grado di fornire informazioni utili a colpire
obiettivi in qualsiasi angolo della terra.
Queste armi vengono vendute in ogni dove. Queste armi hanno ucciso milioni di
persone, distrutto città e villaggi, avvelenato irrimediabilmente interi
territori.
I laboratori di ricerca e gli stabilimenti di produzione bellica sono a due
passi dalle nostre case, a due passi dai giardinetti dove giocano i nostri
bambini.
Occorre capovolgere la logica perversa che vede nell’industria bellica il motore
che renderà più prospera la nostra città. Un’economia di guerra produce solo
altra guerra.
Provate ad immaginare quante scuole, ospedali, trasporti pubblici di prossimità
si potrebbero finanziare se la ricerca e la produzione venissero usate per la
vita di noi tutti, per la cura invece che per la guerra.
Ogni soldo speso per l’industria delle armi, è un soldo rubato alla tutela della
nostra salute. Quante persone muoiono ogni giorno nel nostro paese, perché non
sono riuscite ad accedere agli esami ed alle visite necessarie?
La guerra non è lontana. La guerra è qui, nella nostra città.
Per fermare le guerre non basta la testimonianza. Occorre incepparne i
meccanismi, bloccarne le basi. Porti ed aeroporti militari, caserme, poligoni di
tiro ed industrie belliche sono a due passi dalle nostre case.
Gettare sabbia nel motore del militarismo è possibile. Ed è sempre più urgente
di fronte alla corsa al riarmo che ci porta sempre più vicini ad una guerra
mondiale.
Dipende da ciascuno di noi.
Blocchiamo il nuovo polo bellico di Leonardo e Politecnico in corso Marche!
Coordinamento contro la guerra e chi la arma
antimilitarista.to@gmail.com
Rassegna stampa:
La Stampa:
https://www.lastampa.it/torino/2025/03/10/video/no_alla_cittadella_dellaerospazio_la_protesta_a_torino-15044572/
Radio onda d’urto:
> TORINO: CITTA’ DELL’AEROSPAZIO ANTIMILITARISTI CONTESTANO L’AVVIO DEI LAVORI
Pressenza:
> Città dell’aerospazio: antimilitarist* contestano l’avvio dei lavori
Torino oggi:
https://www.torinoggi.it/2025/03/10/leggi-notizia/argomenti/cronaca-11/articolo/blitz-antimilitarista-contro-il-polo-bellico-di-via-marche-la-guerra-e-qui-a-torino.html
Radio Blackout:
> No alla Cittadella dell’Aerospazio
Umanità Nova:
> Città dell’aerospazio a Torino: antimilitarist* contestano l’avvio dei lavori
Tag - città dell'aerospazio
A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina il 22 febbraio è stata una lunga
giornata di informazione e lotta promossa dal Coordinamento contro la guerra e
chi la arma.
In mattinata c’è stato un presidio informativo al Balon, con interventi, musica
volantini, banchetti.
Nel pomeriggio ci si è mossi per dare un segnale concreto della volontà di
smilitarizzare la città.
Disertare la guerra
In solidarietà con i disertori e obiettori ucraini e russi gli antimilitaristi
si sono ritrovati di fronte al consolato ucraino di corso Massimo D’Azeglio 12.
Tanti fumogeni e uno striscione con la scritta “Con i disertori russi e ucraini,
contro tutti gli Stati!”
Di seguito alcuni stralci del comunicato diffuso:
“In Ucraina sono morte centinaia di migliaia di persone e sei milioni
quattrocentomila ucraini hanno dovuto abbandonare le loro case.
Sia in Russia che in Ucraina decine di migliaia di persone hanno disertato. In
Russia chi si è opposto alla guerra ha subito una dura repressione.
In Ucraina i reclutatori professionisti fanno irruzione sui mezzi pubblici, nei
mercati, nei centri commerciali a caccia di uomini dell’età giusta da catturare
e trascinare a forza al fronte. Ma non hanno vita facile: tanta gente si mette
di mezzo per impedire gli arruolamenti forzati.
Quelli che vengono presi alla prima occasione fuggono.
In Russia come in Ucraina oppositori, sabotatori, obiettori e disertori
subiscono pestaggi, processi e carcere.
Il prezzo della guerra lo pagano le popolazioni ucraine e russe.
Lo paghiamo noi tutti stretti nella spirale dell’inflazione, tra salari e
pensioni da fame e fitti, bollette in costante aumento mentre la tutela della
salute è un privilegio di cui gode chi può permettersi di pagare..
Il governo italiano si è schierato in questa guerra inviando armi, arrivando a
schierare 3.500 militari nelle missioni in ambito NATO nell’est europeo e nel
Mar Nero.
In Russia e in Ucraina c’è chi lotta perché le frontiere siano aperte per chi si
oppone alla guerra.
Noi facciamo nostra questa lotta contro le frontiere, per l’accoglienza di
obiettor, renitent, disertor* da entrambi i paesi.
Noi non ci arruoliamo né con la NATO, né con la Russia. Rigettiamo i vergognosi
giochini di Trump, Putin e dell’UE sulla pelle di popolazioni stremate dalla
guerra.”
No alla città dell’Aerospazio!
Gli antimilitaristi si sono poi spostati all’ingresso dell’ex stabilimento
Alenia Aermacchi di corso Marche, ormai abbandonato da decenni. Qui Leonardo, la
maggiore industria di guerra italiana, e il Politecnico di Torino intendono
costruire un nuovo polo ricerca e sperimentazione bellica.
Il cancello che immette nell’area della palazzina 27, destinata al Politecnico,
è stato chiuso con un grosso lucchetto.
Accanto, due striscioni, uno con la scritta: “No alla ricerca e alla produzione
bellica” e l’altro con “fancula la guerra, solidarietà con i popoli massacrati.
Tanti fumogeni hanno reso più visibile la protesta.
In contemporanea sul limitrofo ponte sulla ciclabile è comparso lo striscione
“Leonardo Thales-Alenia, eccellenze italiane di morte e distruzione”.
Di seguito alcuni passaggi del comunicato diffuso:
“Torino punta tutto sull’industria bellica per il rilancio dell’economia.
Un’economia di morte.
La nostra città è uno dei maggiori poli dell’industria bellica aerospaziale.
Ed è a Torino che sorgerà la Città dell’Aerospazio, un centro di eccellenza per
l’industria bellica aerospaziale promosso dal colosso armiero Leonardo e dal
Politecnico subalpino.
Hanno il sostegno di tutti: dal comune, alla regione al governo.
La Città dell’Aerospazio ospiterà un acceleratore d’innovazione nel campo della
Difesa, uno dei nove nodi europei del Defence Innovation Accelerator for the
North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO. Progetti di morte che è
impegno di tutt* inceppare.
Occorre capovolgere la logica perversa che vede nell’industria bellica il motore
che renderà più prospera la nostra città. Un’economia di guerra produce solo
altra guerra.
Provate ad immaginare quante scuole, ospedali, trasporti pubblici di prossimità
si potrebbero finanziare se la ricerca e la produzione venissero usate per la
vita di noi tutti, per la cura invece che per i massacri.
Per fermare le guerre non basta la testimonianza. Occorre incepparne i
meccanismi, bloccarne le basi. Porti ed aeroporti militari, caserme, poligoni di
tiro ed industrie belliche sono a due passi dalle nostre case.“
L’Alenia produce morte
L’ultima tappa della giornata è stata a Caselle Torinese di fronte all’ingresso
dello stabilimento Alenia in strada Malanghero.
Uno striscione con la scritta “Spezziamo le ali al militarismo!” è stato aperto
lungo la strada. All’interno dell’area recintata e chiusa da filo spinato i
guardiani sono entrati in agitazione.
Qui, in quest’area militare dell’Aeroporto si sperimentano i nuovi aerei. Da qui
è partita la freccia tricolore che ha colpito un’auto in transito, uccidendo una
bambina di nove anni.
All’Alenia del gruppo Leonardo si producono droni da guerra e i
cacciabombardieri eurofighter.
Queste armi hanno ucciso milioni di persone, distrutto città e villaggi,
avvelenato irrimediabilmente interi territori.
Presto questo stabilimento verrà riammodernato per produrre i nuovi
cacciabombardieri del Global Combat Air Programme, progettati e realizzati da
Leonardo, Mitsubishi e BAE Systems, un nuovo più mortale strumento di guerra.
Chiudere e riconvertire l’industria bellica è un atto concreto per inceppare le
guerre!
Solo un’umanità internazionale potrà gettare le fondamenta di quel mondo di
libere ed uguali che può porre fine alle guerre.
Oggi ci vorrebbero tutti arruolati. Noi disertiamo.
Noi non ci arruoliamo a fianco di questo o quello stato imperialista. Rifiutiamo
la retorica patriottica come elemento di legittimazione degli Stati e delle loro
pretese espansionistiche. In ogni dove. Non ci sono nazionalismi buoni.
Noi siamo al fianco di chi, in ogni angolo della terra, diserta la guerra.
Vogliamo un mondo senza frontiere, eserciti, oppressione, sfruttamento e guerra.
Gettiamo sabbia nel motore del militarismo!
Per info antimilitarista.to@gmail.com
ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie
concrete.
Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in
streaming.
Ascolta e diffondi l’audio della puntata:
> Anarres del 10 gennaio. Stato di Polizia. Città delle armi: il Politecnico in
> prima fila. La Siria come l’Afganistan? Seconda puntata…
Dirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:
Stato di Polizia. Zone rosse, profilazione etnica e sociale
Il ministro dell’Interno ha arricchito la cassetta degli attrezzi della polizia
con nuovi strumenti di controllo e punizione, che le forze del disordine statale
possono utilizzare senza neppure scomodare un magistrato.
Il Governo implementa le “zone rosse” nelle aree urbane.
A Roma, nei prossimi due mesi nei quartieri Quarticciolo ed Esquilino, il
prefetto Giannini ha disposto “zone a vigilanza rafforzata“: qui le forze di
polizia possono allontanare con la forza chiunque, assuma “atteggiamenti
aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti”. Va da se che gli
“atteggiamenti” non sono atti e, quindi, viene data alla polizia la possibilità
di intervenire per spostare persone il cui modo di stare in strada sia
considerato, a loro arbitrio, indesiderabile.
Si tratta dell’estensione territoriale delle “zone rosse”, inizialmente disposte
da Piantedosi a fine 2024 a Milano e Napoli città, dopo le prime sperimentazioni
repressive di 3 mesi a Firenze e Bologna.
Secondo il Viminale, dal 31 dicembre a oggi sono state controllate 25mila
persone, con 228 allontanamenti coatti, quasi la metà dei quali solo a Milano:
qui, su 8.303 controlli, 106 i provvedimenti disposti. Segue Bologna (7.613
controlli e 43 allontanamenti), Firenze (6.217 controlli, 68 allontanamenti) e
infine Napoli (2.854 controlli, 11 allontanamenti).
Nel frattempo il DDL 1660, passato in settembre alla Camera, dopo qualche mese
in Commissione, approderà presto nell’aula del Senato.
Ne abbiamo parlato con Eugenio Losco, avvocato milanese, che difende tanti
indesiderabili politici e sociali.
Città delle armi. Il coniglio dal cappello del Politecnico
Il progetto di Città dell’Aerospazio, nuovo polo bellico a Torino, promosso da
Leonardo, la maggiore industria armiera italiana, e dal Politecnico, è fermo dal
2021, quando venne annunciato per la prima volta l’avvio dei lavori. Nel 2023,
in occasione della mostra mercato dell’industria aerospaziale di guerra, che si
tiene ogni due anni a Torino, ci fu un nuovo annuncio, finito in nulla. Il 20
dicembre del 2024 il Politecnico ha tirato fuori dal cappello un bel mucchio di
soldi.
Nello specifico è stata annunciata la nascita di una “nuova infrastruttura
tecnologica d’innovazione “IS4Aerospace – Knowledge Transfer Innovation
Infrastructure for New Aerospace Challenges” dal valore complessivo di 23
milioni e 600mila euro, finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca
nell’ambito del PNRR e proposta dal Politecnico di Torino, che la coordina,
insieme ad Avio Aero, Leonardo e Thales Alenia Space, che cofinanziano
l’iniziativa in partenariato pubblico-privato.”
IS4Aerospace descritto come primo tassello per la Città dell’Aerospazio, che
ospiterà laboratori congiunti per ricerca e impiego di tecnologie chiave nel
campo dei velivoli di prossima generazione.
Il Politecnico fornisce sempre maggiore copertura ad un’operazione volta a
migliorare la capacità bellica di cacciabombardieri, droni, satelliti impiegati
sui tanti fronti di guerra.
La Siria come l’Afganistan? Seconda puntata
La repentina caduta del regime baathista in Siria ci ricorda quanto avvenne
nell’agosto del 2021 in Afganistan. L’accordo tra Stati Uniti e talebani portò
al rapido ritiro degli statunitensi da Kabul e all’affermarsi dei talebani dal
“volto umano”, che per qualche tempo hanno finto di voler mantenere qualche
libertà alle donne, prima di murarle vive nelle case-prigioni, senza alcun
diritto.
Oggi gli jihadisti siriani, promossi di colpo dai media al rango di “ribelli” si
sono presi buona parte della Siria, mentre le truppe di Assad si sono ritirate
quasi senza combattere.
Il vero vincitore della guerra mondiale per procura che si è combattuta negli
ultimi 13 anni in Sira è la Turchia, che profittando dell’indebolimento di
Russia, Iran ed Hezbollah, gli storici alleati di Assad, ha dato il via libera
alle truppe jihadiste che ha foraggiato e sostenuto in questi anni.
Nel nord della Siria, pur sotto durissimo attacco dell’Esercito Siriano Libero,
diretta emanazione della Turchia, le formazioni dell’SDF provano a difendere
l’esperienza del confederalismo democratico ed a combattere il ritorno degli
Jihadisti.
Il mese scorso ne abbiamo parlato con Lollo, questa settimana ne abbiamo
discusso con Stefano Capello
Appuntamenti:
Sabato 18 gennaio
Leggi di guerra, zone rosse, militari per le strade
Il paradigma autoritario del governo Meloni
Punto info al Balon
dalle 10,30 alle 13,30
Venerdì 31 gennaio
Crisi climatica e azione diretta
Strumenti di ricerca, misurazione, analisi e lotta
ore 21 alla FAT
corso Palermo 46 Torino
Interverrà il fisico Andrea Merlone, Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale
di Ricerca Metrologica (INRiM) e ricercatore associato all’Istituto di Scienze
Polari del CNR.
A-Distro e SeriRiot
ogni mercoledì
dalle 18 alle 20
in corso Palermo 46
(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro
SeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte
Vieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!
Sostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!
Informati su lotte e appuntamenti!
Contatti:
Federazione Anarchica Torinese
corso Palermo 46
Riunioni – aperte agli interessati – ogni martedì dalle 20,30
per info scrivete a fai_torino@autistici.org
Contatti:
FB
@senzafrontiere.to/
Telegram
https://t.me/SenzaFrontiere
Iscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org
Always on the move
Torino. Vetrina per turisti e città delle armi
Introduzione
Era la capitale dell’auto. L’industria automobilistica era indicata tra le
eccellenze cittadine nei cartelli di ingresso alla città.
Torino è stata attraversata da due processi trasformativi paralleli: la città
vetrina e la città delle armi. Il primo è il fulcro della narrazione pubblica,
il secondo viene occultato tra satelliti ed esplorazioni spaziali.
La lenta ma inesorabile fuga della Fiat, ormai solo più un marchio per le auto,
ha decretato la decadenza e l’impoverimento della città. Sulle macerie di quella
storia le amministrazioni comunali degli ultimi vent’anni, hanno provato a
costruire, con alterna fortuna, “la città vetrina per i grandi eventi”, una
scelta dalle conseguenze politiche e sociali devastanti, perché si è basata su
violente dinamiche di controllo sociale ed interventi di riqualificazione
escludente, una sempre più netta dinamica di gentrification.
Riqualificazione escludente
La gentrification è una trasformazione fisica, sociale, economica che per la
prima volta è stata osservata a Londra negli anni ’60. All’epoca era un fenomeno
sporadico e spontaneo, oggi, a varie latitudini, è una scelta strategica degli
attori politici ed economici che governano le città. La gentrification avviene
nelle aree urbane, in quartieri centrali o limitrofi al centro città
generalmente occupati da fasce popolari.
La riqualificazione dell’ambiente urbano e degli edifici rende queste zone
appetibili per i ricchi, innescando un aumento dei prezzi degli immobili, degli
affitti, dei bar e dei negozi, che provoca l’allontanamento dei poveri che ci
abitavano in precedenza. In alcuni casi “l’avanguardia” del cambiamento è
costituita da una popolazione di giovani creativi attratti dalla vivacità di
certe periferie, la cui stessa presenza accelera la trasformazione dei pezzi di
città in cui abitano. Spesso finiscono con il divenire catalizzatori delle
scelte di gentrification per poi venire a loro volta espulsi, se non si adattano
al ruolo di alternativi da vetrina, utili a mantenere un’aura “esotica”,
vagamente bohémienne alle aree investite. Tra loro vengono reclutati i “giovani
imprenditori” che si aggiudicano i lavori di restyling e adattamento culturale
necessari sia a rendere più “morbida” la transizione, sia a proporre una
narrazione più accattivante.
Negli anni abbiamo assistito ad un progressivo accrescimento del ruolo
dell’attore pubblico e ad un’espansione tanto orizzontale (ovvero la diffusione
del fenomeno a livello globale) quanto verticale (la gentrification infatti non
investe solo più la dimensione metropolitana ma anche le aree urbane di minore
dimensione). Dagli anni ’90 in poi, con la globalizzazione e la fine del sistema
fordista, il governo delle città riduce drasticamente il proprio ruolo nella
promozione e gestione di servizi pubblici e basa il proprio intervento su
logiche orientate principalmente al profitto. Questo scopo viene perseguito sia
attraverso gli strumenti urbanistici e la pianificazione, sia attraverso
strategie di produzione di beni simbolici quali cultura, intrattenimento e
svago.
Nei crateri delle grandi fabbriche
A Torino il processo di trasformazione, inizialmente molto lento, ha avuto un
impatto sociale che è stato possibile percepire solo a posteriori in aree come
il quadrilatero romano e, in certa misura, anche San Salvario.
Nell’ultimo decennio c’è stata una brusca accelerazione.
Le riqualificazioni escludenti che hanno investito alcune zone della città,
socialmente periferiche, ma geograficamente vicine al centro, derivano sia dal
“vuoto” urbano, dagli immensi crateri lasciati dall’abbandono delle grandi
fabbriche, sia dalla spinta alla turistificazione e studentizzazione di intere
aree cittadine. Al posto delle fabbriche sono sorti centri commerciali, spazi
culturali, centri per esposizioni e congressi, strutture dedicate allo sport.
L’emblema del cambiamento è stata la Spina 3, realizzata tra il 1995 e il 2013.
Il nuovo “quartiere” è sorto sui terreni occupati fino a due decenni prima dalle
Ferriere Fiat, dagli stabilimenti Michelin, Savigliano, Paracchi.
L’area ha una superficie di 1.002.956 metri quadrati e rappresenta il principale
ambito di trasformazione del Piano regolatore del 1995. Dopo la chiusura delle
industrie, che occupavano circa 20.000 operai, il Comune di Torino ha attivato
un programma di investimenti per 800 milioni di euro con l’utilizzo di ingenti
fondi nazionali ed europei.
Il progetto di trasformazione di Spina 3, iniziato con la realizzazione
dell’Environment Park su una parte dei terreni delle ex Ferriere Fiat
(1997-2005), ha portato alla nascita di un vasto mix funzionale – comprendente
residenze, spazi commerciali, uffici, laboratori, centri di ricerca e produzione
e spazi per attività ricreative – insieme al recupero e alla
rifunzionalizzazione delle Officine Savigliano e degli stabilimenti della
Società Paracchi.
Numerosi gli interventi e le architetture realizzate nell’area, come il Parco
commerciale Dora (Studio Granma, PromoGeCo, 1999-2003) o la chiesa del Santo
Volto di Mario Botta (2003-2006).
Il cuore dell’operazione su Spina 3 è il Parco della Dora, esito di un concorso
internazionale sulla base dei masterplan di Jean-Pierre Buffi e Andreas Kipar.
Di quest’operazione hanno goduto soprattutto i privati proprietari delle ex
fabbriche. Per l’edilizia abitativa, sacrificata dal consumo di suolo dedicato
alle attività commerciali, hanno puntato sulla verticalità, costruendo torri
verticali con 4.000 alloggi per circa 12.000 abitanti.
Nessun intervento utile alla popolazione residente è stato realizzato. L’unico
previsto, un asilo, è stato aperto solo per la pressione attiva della
popolazione. Mancano scuole, ambulatori, uffici postali.
La trasformazione urbana non risparmia le aree verdi, investite da colate di
cemento. Si va dalla Pellerina, dove verrà edificato il nuovo ospedale per
l’area nord-ovest della città, agli spazi verdi destinati all’ennesimo
supermercato all’ex caserma La Marmora, sino alla costruzione del “Parco dello
Sport” al Meisino.
Studenti e turisti
Un’altra pietra miliare della trasformazione cittadina è il Campus Einaudi
inaugurato il 22 settembre del 2012.
La nuova struttura universitaria sorta lungo le sponde della Dora ha determinato
cambiamenti molto rapidi: i costi di locazione delle case, affittate a student*
a prezzi altissimi, la nascita di locali dedicati alla movida giovane, hanno
scatenato una reazione a catena che ha investito inizialmente i quartieri
Vanchiglia e Aurora, per estendersi a macchia d’olio anche a Barriera di Milano.
L’apertura nel 2013 dell’università privata IAAD – Istituto dell’arte applicata
e del Design – e, nella medesima area, della Nuvola Lavazza inaugurata nel
giugno del 2018, ha impresso una nuova accelerazione alle dinamiche di
gentrification di Aurora, secondo una tendenza che vede le amministrazioni
comunali arare il terreno che viene poi messo a valore dall’imprenditoria
privata.
Questo fenomeno non è specifico di Torino. David Harvey, studioso di geografia
urbana, ha descritto il passaggio da una città manageriale, che gestisce un
budget e lo amministra, a una città imprenditoriale che prepara il tessuto
urbano per i vari Combo, Student Hotel, Mercato centrale… Non è più un governo
della città che semplicemente gestisce, ma che facilita e apre la strada ad
altri attori.
L’attuazione di questo tipo di strategie crea polarizzazioni sociali e veri e
propri processi di esclusione sociale.
La trasformazione urbana sta investendo sia aree ex industriali, sia quartieri
abitati in modo significativo da una popolazione razzializzata e povera.
Il governo della città ha scelto di non approntare strumenti di attenuazione
dell’impatto sociale delle scelte operate, demandandone la gestione alla polizia
e ai militari.
La violenza istituzionale, la militarizzazione dei quartieri “difficili” diviene
sistematica e costantemente narrata secondo gli stilemi “dell’emergenza”, della
“sicurezza”, della “paura”.
Pulizia urbana
Alcune operazioni di “pulizia urbana” sono emblematiche delle scelte operate
dalla governance subalpina.
Si comincia nel 2005 con lo sgombero di Fenix, Alcova e Rrosalia, piccole
palazzine ai giardini Reali, occupate da tempo e luogo di incontro, socialità ed
organizzazione politica di diverse aree anarchiche.
Le Olimpiadi invernali erano alle porte ed il comune di Torino non poteva
permettere che quei posti sporcassero la vetrina che, ogni sera, nel febbraio
del 2006, ha scintillato in mondovisione dalla limitrofa piazza Castello.
Le operazioni di pulizia politica e sociale non si sono mai interrotte.
In quegli stessi anni parte il progetto di “riqualificazione” del Balon, il
mercato degli stracci della città, che all’epoca non aveva nessun tipo di
regolamentazione. I venditori, alcuni occasionali, ma tanti fissi da decenni,
arrivavano nel cuore della notte a piazzare le plance e pezzi di stoffa che
delimitavano il “loro” spazio. Qualche volta c’erano contrasti anche duri, ma
nessuno coinvolgeva mai la polizia.
La “riqualificazione” è stata attuata secondo la regola del divide et impera,
cacciando i meno presentabili, quelli che esponevano le loro merci lungo le
sponde fangose e sporche della Dora, spostando i fricchettoni nell’allora poco
appetibile canale Molassi, ed imponendo a tutt* regole, affitti e controlli
sugli spazi.
Non fu un’operazione indolore. Molti venditori si organizzarono dando vita a
proteste in Comune, intralciando attivamente le operazioni di normalizzazione
violenta di uno spazio libero, luogo di aggregazione e socialità informale anche
per la sinistra radicale e gli anarchici della città.
I venditori più poveri, quelli che vendono merci recuperate nei cassonetti,
vennero successivamente relegati all’ex Cimitero degli impiccati, in via San
Pietro in Vincoli, un’area isolata ma limitrofa al Balon “storico”.
Anche da qui, nel 2019, dopo nove mesi di resistenza allo sgombero, gli
straccivendoli vengono cacciati e spostati in un piazzale recintato in via
Carcano, un nulla urbano nei pressi del cimitero.
Presto anche quest’area potrebbe essere chiusa, segnando l’ultimo capitolo di
una guerra ai poveri fatta all’insegna di una riqualificazione urbana, che
considera indecorosa la loro presenza.
I tanti spazi abitativi e politici occupati nella zona nord della città vengono
sgomberati uno dopo l’altro tra il 2019 e il 2023. Stessa sorte capita a tutti
gli spazi autogestiti occupati successivamente, cancellati dalla polizia in
breve tempo.
Lo sgombero delle baraccopoli
Tra il 2016 e il 2021 il comune ha sgomberato e distrutto le baraccopoli dove
vivevano migliaia di rom, in buona parte immigrati dalla Romania.
La violenza istituzionale, di cui sono stati protagonisti, oltre alla polizia, i
vigili urbani del nucleo “nomadi” della Città di Torino, è stata “temperata” da
associazioni del terzo settore che, lautamente pagate, hanno tentato ed in parte
realizzato lo sgombero “dolce” dei baraccati, promettendo case e soldi a chi
avesse accettato di andarsene, distruggendo le casette autocostruite in cui
vivevano.
Il nome evocativo del progetto dedicato alla baraccopoli di Lungo Stura Lazio
era “la Città Possibile”. Questo progetto, costato 5 milioni di euro, ha
arricchito la cordata guidata da Valdocco, era una truffa. I pochi che
riuscirono ad avere una casa a basso prezzo, dopo pochi mesi la dovettero
abbandonare perché non potevano pagare i fitti aumentati, altri finirono in
luoghi malsani di proprietà del raiss delle soffitte Molino, affittati per i rom
dall’associazione AIZO, altri ancora, illusi dalla promessa di denaro, tornarono
temporaneamente in Romania.
Nel caso di lungo Stura Lazio l’operazione venne rallentata ed in parte
inceppata da diverse centinaia di baraccati che scesero in piazza, e infine
occuparono una ex caserma in via Asti in parte gestita da Terra del Fuoco, una
delle associazioni che aveva gestito e lucrato sullo sgombero della baraccopoli
dove vivevano.
Nel giro di pochi anni sono stati cacciati e sospinti ancora di più ai margini
persone che, in parte vivevano raccogliendo roba vecchia rovistando tra
l’immondizia, tra gli scarti ancora utili del capitalismo usa e getta, per
venderla al Balon.
Privati di un tetto e della possibilità di ricavare un reddito sono stati
sospinti più lontano. Invisibili nel grande teatro della città vetrina.
I militari per le strade
Barriera di Milano, ormai da anni, è divenuta un laboratorio dove sperimentare
tecniche di controllo sociale prima impensabili, pur di non spendere un soldo
per la casa, la sanità, i trasporti, le scuole.
Da gennaio 2024, su richiesta della circoscrizione di destra, parte dei 6.500
militari dell’operazione “Strade Sicure”, è stata destinata in Barriera di
Milano, dove attuano un controllo etnicamente mirato del territorio a fianco di
polizia e carabinieri.
Da aprile, dopo le pressanti richieste delle circoscrizioni di sinistra, i
militari dell’operazione “strade sicure” sono anche ad Aurora e San Salvario. Ad
Aurora stazionano sul ponte Mosca, a due passi dal Balon, di fronte al cantiere
dello Student Hotel, albergo/studentato di lusso, vicino alla scuola Holden,
scrittura creativa a svariate migliaia di euro al mese di retta.
Ed il cerchio si chiude.
Operazioni cosmetiche
La violenza poliziesca che investe gli indesiderabili politici e sociali non è
accompagnata da investimenti che attenuino le difficoltà di chi vive nei
quartieri in corso di trasformazione e non riesce a pagare fitti, mutui,
bollette, e non può neppure permettersi di tutelare la propria salute, messa a
repentaglio dai processi di privatizzazione, che hanno trasformato la salute in
merce a caro prezzo.
Semmai si foraggiano associazioni e cooperative “amiche” perché trasformino la
povertà in esotismo per turisti, intercettando e trovando complicità tra la
nascente borghesia immigrata e nel fitto sottobosco clientelare delle
associazioni e delle cooperative del sociale.
Non solo. Vengono promossi progetti che, sotto il cappello della
riqualificazione, hanno come obiettivo il controllo del territorio. É stato il
caso di ToNite. Un’iniziativa del comune di Torino nell’ambito del programma
“European Urban Initiative”, che, utilizzando il Fondo Europeo di sviluppo
regionale, ha messo insieme progetti diversi diretti alla vita notturna lungo la
Dora tutti accomunati dall’intento esplicito di “aumentare la sicurezza
percepita” da parte dei nuovi abitanti della zona, che – per ora – devono
convivere con i vecchi residenti.
Bene comune
Torino, da decenni, a parte la parentesi pentastellata, è governata dalla
sinistra, che sul piano nazionale si trova all’opposizione con scarse chance di
uscirne presto.
Da qui operazioni di restyling di immagine come quella recentemente promossa
dalla Fondazione di Comunità di Porta Palazzo. La Fondazione, uno dei soggetti
più attivi tra Barriera ed Aurora, ha di recente promosso un Community Land
Trust in una palazzina di corso Giulio Cesare, al numero 34.
I promotori del progetto scrivono, “Il Community Land Trust (CLT) è un modello
di gestione della proprietà immobiliare che sottrae le unità abitative dal
mercato speculativo per creare un mercato immobiliare sociale e fare del suolo
un bene comune. L’obiettivo è facilitare l’accesso all’abitazione per persone o
famiglie con bambinə a basso reddito o con difficoltà nell’ottenere prestiti
bancari, contrastando la gentrificazione del quartiere.”
Apparentemente un progetto dal sapore accattivante.
Peccato che i soggetti coinvolti siano sottoposti ad una serie di obblighi e
ricatti, in nome del “bene comune”. Chi vivrà in quella palazzina avrà la
proprietà della casa ma non dei terreni: sarà ostaggio del trust, cui è
obbligato a vendere se non riesce a pagare il mutuo.
Un esempio della pericolosa contaminazione tra la dolce narrativa della sinistra
istituzionale ed operazioni dall’agro sapore del business e del controllo
sociale.
Innegabilmente, a differenza di altre, questa è un’operazione abile.
Un’operazione che dichiara esplicitamente di voler contrastare la
gentrification, realizzando una riqualificazione includente. Peccato che per
poter essere inclusi nel recinto dorato del Bene Comune occorra essere
disponibili ed esservi reclusi.
Una vetrina incrinata
Torino, al contrario di Milano, che ha oltrepassato brillantemente i processi di
deindustrializzazione della fine del secolo scorso, non riesce ad uscire dal
pantano del dopo Fiat. I grandi eventi come il salone del libro, l’Eurocontest
di tre anni fa, le ATP Finals, etc, attraggono migliaia di visitatori, riempiono
alberghi e ristoranti ma sinora non sono stati la chiave destinata ad aprire una
porta sul futuro immaginato dai padroni della città.
“Always on the move” “sempre in movimento”, lo slogan coniato
dall’amministrazione Chiamparino per le olimpiadi invernali del 2006, finite con
impianti abbandonati e debiti, è l’emblema di una città dove, always on the move
ci sono le migliaia di lavoratori precari sempre in moto per mettere insieme il
pranzo con la cena.
Industria bellica
Torino è uno dei centri dell’industria bellica aerospaziale.
Sono 350 le aziende grandi e piccole con un fatturato di circa 8 miliardi di
euro.
Il settore delle armi è un importante cavallo di battaglia sul quale scommettono
le amministrazioni locali e l’imprenditoria subalpina.
Il progetto di Città dell’Aerospazio e l’approdo in città di un acceleratore di
innovazione della NATO ne sono l’indicatore più chiaro.
Il definitivo declino del settore dell’automotive ha innescato un processo di
riconversione che si è indirizzato verso l’industria bellica. Il passaggio da 20
a 35mila addetti non ha aumentato l’occupazione, ma è frutto del travaso
dall’industria dell’auto a quella delle armi.
Travaso destinato ad aumentare dopo il taglio dei finanziamenti all’automotive
deciso dal governo nel 2024.
La nascita, nel 2019, del Distretto Aerospaziale Piemontese ha segnato
un’accelerazione per l’industria bellica aerospaziale nella nostra regione.
Il Distretto Aerospaziale Piemontese svolge un compito di promozione,
coordinamento ed affiancamento delle attività delle industrie del settore. Sino
alla sua promozione a ministro della Difesa il DAP era guidato da Guido
Crosetto: oggi a suo posto c’è Fulvia Quagliotti che ne sta ricalcando le orme.
Per cogliere l’importanza di questo organismo di governance è sufficiente dare
un’occhiata alla lista dei soci del DAP, in cui spiccano attori politici,
industriali e poli della ricerca e della formazione.
Nel consiglio direttivo del DAP, oltre alla presidente Quagliotti, designata
dalla Regione Piemonte, e ai due vicepresidenti Giacomo Martinotti (in quota
Regione), e Marco Silvano (per le aziende associate) ciascuno degli altri membri
è stato indicato da industrie del settore o associazioni industriali.
Mercato delle armi
A Torino, ogni due anni si tiene l’Aerospace and defence meetings, che nel 2023
è arrivato alla nona edizione, con un incremento di scambi e partecipazioni
rispetto all’edizione record del 2021.
La convention si è tenuta dal 28 al 30 novembre 2023, come di consueto negli
spazi dell’Oval Ligotto. centro congressi facente parte delle strutture nate
sulle ceneri del complesso industriale dell’ex Fiat.
La mostra-mercato è un evento chiuso riservato agli addetti ai lavori: fabbriche
del settore, esponenti delle forze armate, organizzazioni internazionali,
rappresentanti dei governi e compagnie di contractor.
All’edizione del 2023 hanno partecipato 400 aziende, 1400 tra acquirenti,
venditori e rappresentanti di governi. Il vero fulcro della convention sono
stati gli incontri bilaterali per stringere accordi di cooperazione e vendita:
nel 2021 ce ne furono oltre 7.500, lo scorso anno sono saliti a 9.000.
All’Oval sono stati allestiti alveari di uffici, dove sono stati sottoscritti
accordi commerciali per le armi che distruggono intere città, massacrano civili,
avvelenano terre e fiumi. L’industria aerospaziale produce cacciabombardieri,
missili balistici, sistemi di controllo satellitare, elicotteri da
combattimento, droni armati per azioni a distanza.
All’Aerospace and defence meetings si giocano partite mortali per milioni di
persone in ogni dove.
Tra gli sponsor ospiti del meeting spiccano la Regione Piemonte e la Camera di
Commercio subalpina.
Settima nel mondo e quarta in Europa, con un giro d’affari di oltre 16.4
miliardi di euro, 47.274 addetti l’industria aerospaziale è un enorme business
di morte.
Buona parte delle aziende italiane dell’aerospazio si trova in Piemonte. I
settori produttivi sono strettamente connessi con le università, in primis il
Politecnico, e altri settori della formazione.
In Piemonte, ci sono ben cinque attori internazionali di primo piano: Leonardo,
Avio Aero, Collins Aerospace, Thales Alenia Space, ALTEC.
Gran parte delle industrie mondiali di prima grandezza hanno partecipato alla
biennale dell’aerospazio: Airbus, Avic, Aernnova Aerospace, Boeing, Comac, Dell,
Embraer, IHI Corporation, Lockheed Martin, Mahindra Aerostuctures, MBDA,
Mitsubishi, Nanoracks Europe, Nikon, Northrop Grumman, SAAB, Poeton Polska, SKF
Industrie, Superjet International, Tei-Tusas Engine Industries. Erano presenti
tutti i 7 cluster aerospaziali italiani: la Lombardia, la Campania, il Lazio,
l’Umbria, la Puglia e il Veneto e il Piemonte, la cui delegazione era la più
ampia con 75 imprese e 11 startup.
Nel testo di presentazione la Camera di Commercio scriveva che l’industria
bellica aerospaziale “è un comparto strategico, grazie a un ecosistema
caratterizzato da una forte collaborazione tra enti, mondo imprenditoriale e
ricerca scientifica e a una filiera completa composta da grandi player e oltre
450 PMI che registra un fatturato complessivo che supera 8 miliardi di euro e
impiega oltre 35.000 addetti”. Nonostante questo le “supply chain” sono ancora
un anello debole di Leonardo,
I ricavi globali della vendita di armi sono in costante aumento.
La produzione di armi non riesce a stare dietro all’aumento della domanda.
Nel 2022, con l’attacco russo all’Ucraina, la domanda globale di armi e
dispositivi d’arma ha registrato un forte aumento e le aziende europee e
statunitensi non sono riuscite a stare al passo. La guerra stessa ha determinato
la crescita dei costi di produzione e numerose interruzioni della catena di
approvvigionamento.
É stata, purtroppo, una crisi di crescita, che Leonardo, per quanto riguarda il
settore dei velivoli da guerra, affronta puntando sull’innovazione tecnologica,
sulla ricerca e sul rinnovamento dei siti produttivi.
Città dell’aerospazio
La Città dell’aerospazio, un centro di eccellenza per l’industria bellica
aerospaziale promosso dal colosso armiero Leonardo e dal Politecnico subalpino,
sorgerà tra corso Francia e corso Marche.
Nell’ottobre del 2022 Leonardo ha ceduto in comodato d’uso al Politecnico gli
spazi della palazzina 37 dell’ex Alenia. Una foglia di fico per salvare la
faccia al Politecnico che, nei fatti, accelera il processo di integrazione nel
complesso militare industriale accingendosi a trasferire parte della ricerca in
una struttura di proprietà di Leonardo.
Nei fatti quest’impresa è rimasta ferma ai blocchi di partenza dal novembre
2021, quando ne venne annunciata la costruzione all’ottavo Aerospace and Defence
Meetings.
La campagna di informazione e lotta fatta negli ultimi anni dall’Assemblea
Antimilitarista è riuscita a far emergere dall’opacità un progetto che mira a
trasformare la nostra città in polo ad alta tecnologia per lo sviluppo
dell’industria bellica.
Il focus della ricerca è il miglioramento dell’efficienza dei micidiali
strumenti già oggi capaci di distruggere il pianeta.
Gli attori istituzionali, in primis la Regione Piemonte, ed i rappresentanti
delle principali industrie hanno provato a minimizzare la vocazione
squisitamente bellica della Città dell’Aerospazio.
Ma non saranno certo le nebbie del “dual use” (militare e civile) o
l’immaginario dei viaggi spaziali a nascondere la realtà.
Lo dimostrano le dichiarazioni di Marco Zoff, capo divisione velivoli di
Leonardo: «Siamo qui per condividere una ambizione, vogliamo portare in questi
spazi la ricerca e lo sviluppo di alcuni dei programmi industriali nei quali
Leonardo è impegnato, l’Eurodrone, le tecnologie dei sistemi senza pilota e il
caccia del futuro. Per farlo abbiamo bisogno di uno spazio dove fare ricerca e
sviluppo e questo della Città dell’aerospazio è un tassello fondamentale sulla
strada che ci porterà a sviluppare nuovi progetti su questo territorio».
Non è detto che questa ambizione sarà facilmente soddisfatta.
Il 28 novembre 2023, mentre gli antimilitaristi bloccavano l’ingresso dell’Oval
ai partecipanti all’Aerospace and defence meetings, clandestinamente, nell’area
dell’ex Alenia una ruspa abbatteva un pezzo di muro. Secondo i media questo
sarebbe stato il segnale di avvio della costruzione della Città dell’Aerospazio.
Nessuna traccia del ministro Crosetto che un mese prima aveva annunciato la
propria presenza. Un segno delle incertezze che ancora gravano sul progetto:
Leonardo non trova privati disposti ad investire.
Non per caso nelle ultime dichiarazioni fatte alla stampa emerge che il
Politecnico sarà il “soggetto attuatore del progetto” che, assicura Cingolani,
amministratore delegato di Leonardo, il suo Gruppo “sosterrà”. Da protagonista a
sostenitore? Cingolani appare decisamente prudente. Per ora di certo ci sono
soltanto i 12mila mq di laboratori che saranno di pertinenza del Politecnico, un
intervento da poco più di 40 milioni finanziato dalla Regione (15 milioni) e dai
fondi del Pnrr (17 milioni), col sostegno del Politecnico di Torino per coprire
gli extracosti. Siamo ben lontani dal budget necessario a coprire l’intera
operazione.
Un anno dopo, nell’autunno del 2024, è stato nuovamente annunciato l’avvio dei
lavori in corso Marche, facendo comunque riferimento alla demolizione della
palazzina la cui area è destinata al Politecnico.
La NATO a Torino
La Città dell’Aerospazio ospiterà anche un acceleratore d’innovazione nel campo
della Difesa, uno dei nove nodi europei del Defence Innovation Accelerator for
the North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO.
Questo progetto, partito nel giugno 2021 a Bruxelles, si inserisce nel programmi
di innovazione tecnologica della NATO per il 2030. Compito del polo di Torino è
quello di coordinare e gestire, attraverso bandi e fondi messi a disposizione
dai Paesi alleati, una rete di aziende e start up italiane, per metterla al
servizio delle necessità dell’Alleanza. In attesa della costruzione della Città
dell’aerospazio l’acceleratore di innovazione ha sede alle OGR.
In questo progetto la NATO investe un miliardo di dollari. Una montagna di soldi
utilizzati per produrre tecnologie sempre più sofisticate, sempre più mortali.
L’Alleanza Atlantica seleziona aziende e start up che hanno il compito di
concretizzare i programmi di innovazione tecnologica della NATO per il 2030.
Le OGR
OGR Torino è stato aperto nel 2019: la ristrutturazione delle ex Officine Grandi
Riparazioni è costata 100 milioni di euro. OGR è un grande spazio di 35 mila
metri quadri a forma di “H” in corso Castelfidardo con con due missioni: da una
parte ospitare mostre ed eventi di arte contemporanea, dall’altra diventare un
luogo dell’innovazione.
In questo la Torino vetrina e la Torino delle armi entrano in contatto,
condividendo il medesimo cortile.
Se una delle due “gambe” dell’H si chiama OGR Cult, l’altra è OGR Tech, un
salone di 200 metri di lunghezza e 13 di altezza attraversato dal cosiddetto
“boulevard”, che ai suoi lati ospita 14 programmi di accelerazione.
Tra questi c’è uno dei Leonardo Labs, che effettuano ricerche in ambito bellico.
Si tratta, scrive Leonardo, di “Hub tecnologici dedicati alla ricerca e allo
sviluppo delle tecnologie di frontiera e breakthrough. Una rete di laboratori di
ricerca e sviluppo interconnessa con università, politecnici, centri di ricerca
e imprese partner, per un ecosistema dell’innovazione in costante evoluzione. I
laboratori sono il motore propulsivo dell’innovazione, massimizzando la
prossimità con i principali siti industriali di Leonardo e con i territori di
riferimento.”
Alle OGR si incontrano la città della tecnologia bellica e quella degli eventi
artistici.
Tempest, il nuovo cacciabombardiere
Dulcis in fundo. il 14 dicembre 2023 i governi italiano, giapponese e britannico
hanno sottoscritto l’accordo sul Global Combat Air Programme, che prevede la
progettazione e realizzazione, da parte di Leonardo, Mitsubishi e BAE Systems,
di un nuovo cacciabombardiere, destinato a sostituire l’Eurofighter e l’F35.
In questo modo viene garantito un futuro anche allo stabilimento Alenia di
Caselle Torinese, che terminate le commesse per gli Eurofighter, si rinnoverà
per i nuovi, ancor più mortali, velivoli da guerra.
La Città dell’Aerospazio e l’acceleratore di innovazione della NATO sono
appoggiate attivamente dal governo della città, da quello della Regione e da
Confindustria.
I diversi attori imprenditoriali e politici sostengono il progetto giocando la
carta del ricatto occupazionale, in una città sempre più povera, dove arrivare a
fine mese è ancora più difficile, dove salute, istruzione, trasporti sono sempre
più un privilegio per chi può pagare.
É una logica perversa quella che vede nell’industria bellica il motore che
renderà più prospera la nostra città. Un’economia di guerra produce solo altra
guerra.
Contrastare la nascita del nuovo polo bellico a Torino non è mera opposizione
etica alle guerre capitaliste ed imperialiste, ma anche un passaggio necessario
a ripensare lo spazio urbano e chi ci vive, come luogo di negazione delle
dinamiche gerarchiche sottese all’opaca città dell’aerospazio ed alla
scintillante vetrina dei grandi eventi.
Federazione Anarchica Tprinese
Assemblea Antimilitarista – Torino
I quaderni di Anarres
Novembre 2024
Scarica qui il pdf:
opuscolo always on the move
ALWAYS ON THE MOVE. TORINO: VETRINA PER TURISTI E CITTÀ DELLE ARMI
Federazione Anarchica Torinese - corso Palermo 46
(giovedì, 28 novembre 21:00)
Always on the move
Torino: vetrina per turisti e città delle armi
Giovedì 28 novembre
ore 21 in corso Palermo 46
Presentazione dell’opuscolo
Dialogheranno Francesco Migliaccio e Maria Matteo
Era la capitale dell’auto. Oggi Torino è attraversata da due processi
trasformativi paralleli: la città vetrina e la città delle armi.
La lenta ma inesorabile fuga della Fiat ha decretato la decadenza e
l’impoverimento della città. Sulle macerie di quella storia le amministrazioni
comunali degli ultimi vent’anni hanno provato a costruire, con alterna fortuna,
“la città vetrina per i grandi eventi”, una scelta dalle conseguenze politiche e
sociali devastanti, perché basata su violente strategie di controllo sociale ed
interventi di riqualificazione escludenti: una sempre più netta dinamica di
gentrification. (…)
La trasformazione urbana ha investito sia aree ex industriali, sia quartieri
abitati in modo significativo da una popolazione razzializzata e povera.
Il governo della città ha scelto di non approntare strumenti di attenuazione
dell’impatto sociale delle scelte operate, demandandone la gestione alla polizia
e ai militari. Semmai si foraggiano associazioni e cooperative “amiche” perché
trasformino la povertà in esotismo per turisti, intercettando e trovando
complicità tra la nascente borghesia immigrata e nel fitto sottobosco
clientelare delle associazioni e delle cooperative del sociale. (…)
Torino è oggi uno dei centri dell’industria bellica aerospaziale. (…) Il
definitivo declino del settore dell’automotive ha innescato un processo di
riconversione che si è indirizzato verso l’industria bellica. (…)
Settima nel mondo e quarta in Europa, con un giro d’affari di oltre 16.4
miliardi di euro, 47.274 addetti l’industria aerospaziale è un enorme business
di morte.
Buona parte delle aziende italiane dell’aerospazio si trova in Piemonte. I
settori produttivi sono strettamente connessi con le università, in primis il
Politecnico, e altri settori della formazione. (…)
La Città dell'aerospazio, un centro di eccellenza per l’industria bellica
aerospaziale promosso dal colosso armiero Leonardo e dal Politecnico subalpino,
sorgerà tra corso Francia e corso Marche. (…)
La Città dell’Aerospazio è appoggiata attivamente dal governo della città, da
quello della Regione e da Confindustria.
I diversi attori imprenditoriali e politici sostengono il progetto giocando la
carta del ricatto occupazionale, in una città sempre più povera, dove arrivare a
fine mese è ancora più difficile, dove salute, istruzione, trasporti sono sempre
più un privilegio per chi può pagare.
É una logica perversa quella che vede nell’industria bellica il motore che
renderà più prospera la nostra città . Un’economia di guerra produce solo altra
guerra.
Contrastare la nascita del nuovo polo bellico a Torino non è mera opposizione
etica alle guerre capitaliste ed imperialiste, ma anche un passaggio necessario
a ripensare lo spazio urbano e chi ci vive, come luogo di negazione delle
dinamiche gerarchiche sottese all’opaca città dell’aerospazio ed alla
scintillante vetrina dei grandi eventi. (…)
“Always on the move” “sempre in movimento”, lo slogan coniato
dall’amministrazione Chiamparino per le olimpiadi invernali del 2006, finite con
impianti abbandonati e debiti, è l’emblema di una città dove, always on the move
ci sono le migliaia di lavoratori precari sempre in moto per mettere insieme il
pranzo con la cena.
L’opuscolo, il secondo dei quaderni di Anarres, è stato curato dall’Assemblea
antimilitarista e dalla Federazione Anarchica Torinese
Le riunioni, aperte a tutti gli interessat*, sono ogni martedì alle 20 in corso
Palermo 46.
www.anarresinfo.org
ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie
concrete.
Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in
streaming.
Ascolta e diffondi l’audio della puntata:
> Anarres dell’8 novembre. Pedagogia di guerra. Giornate dei disertori. Trump e
> l’età dell’oro…
Dirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:
Pedagogia di guerra. I parà al circo Massimo
I paracadutisti della Folgore, gli stessi delle torture e stupri in Somalia, gli
stessi che esaltano ogni anno la battaglia fascista e colonialista di El
Alamein, gli stessi impegnati in missioni di guerra in giro per il mondo, in
occasione del 4 novembre hanno insegnato a ragazzi e bambini l’arte della guerra
nella cornice del Circo Massimo di Roma. Un’iniziativa targata Guido Crosetto.
Oltre ai parà c’erano tutti i reparti di eccellenza delle forze armate.
Ne abbiamo parlato con Antonio Mazzeo
4 novembre. Giornate dei disertori
In diverse città italiane, compresa Torino, ci sono state iniziative per il 4
novembre, giornata dei disertori.
Ovunque il fulcro è stata la solidarietà ai disertori di ogni dove.
L’Italia va alla guerra: Fincantieri addestrerà forze navali del Qatar
La holding italiana Fincantieri SpA arma e addestrerà le forze navali militari
dell’Emiro del Qatar. Il colosso della cantieristica nazionale e BQ Solutions,
società qatariota preposta ad assicurare il supporto strategico alle forze
militari e di sicurezza del Paese, hanno firmato un Memorandum d’Intesa con
l’obiettivo di sviluppare programmi di istruzione e addestramento, creati sotto
la guida italiana, per le Forze Navali del Qatar.
L’età dell’oro?
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è un segno dei tempi.
La grande paura della fine del privilegio di cui hanno goduto le classi medie
dei paesi ricchi attraversa trasversalmente il pianeta ed investe anche gli
States.
La promessa nel ritorno dell’età dell’oro è la chiave di lettura della vittoria
elettorale del tycoon di New York.
Ne abbiamo parlato con Robertino Barbieri e Francesco Fricche
Appuntamenti:
Giovedì 28 novembre
Always on the move. Torino: vetrina per turisti e città delle armi
Presentazione dell’opuscolo
ore 21 in corso Palermo 46
Ogni martedì
dalle 18 alle 20
in corso Palermo 46
(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro
SeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte
Vieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!
Sostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!
Informati su lotte e appuntamenti!
Contatti:
Federazione Anarchica Torinese
corso Palermo 46
Riunioni – aperte agli interessati – ogni martedì dalle 20 (per info scrivete a
fai_torino@autistici.org)
Contatti:
FB
@senzafrontiere.to/
Telegram
https://t.me/SenzaFrontiere
Iscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org
ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle
utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di
Blackout. Anche in streaming. Ascolta e diffondi l’audio della puntata: Anarres
del primo dicembre. Bloccati i mercanti d’armi. Sudan. Il silenzio sulla strage.
Il bavaglio ad Haaretz? Affari di morte […]
Corteo Antimilitarista Sabato 18 novembre ore 14,30 corso Giulio Cesare angolo
via Andreis A Torino, dal 28 al 30 novembre, si terrà l’Aerospace and defence
meetings, mostra-mercato dell’industria aerospaziale di guerra. L’evento è
riservato agli addetti ai lavori: fabbriche del settore, governi e
organizzazioni internazionali, esponenti delle forze armate e compagnie di
contractor. Alla scorsa […]
In occasione della nona edizione dell’aerospace and defence meetings,
mostra-mercato dell’industria aerospaziale di guerra che si terrà a Torino dal
28 al 30 novembre, l’Assemblea Antimilitarista ha promosso un corteo.
L’aerospace and defence meetings è un evento riservato agli addetti ai lavori:
fabbriche del settore, governi e organizzazioni internazionali, esponenti delle
forze armate e compagnie […]
ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle
utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di
Blackout. Anche in streaming. Ascolta e diffondi l’audio della puntata: Anarres
del 10 novembre. Corteo antimilitarista. Economia di guerra. Rocker e
l’anarchismo tedesco dalla resistenza al nazismo al dopoguerra […]