Tag - prisoners for palestine

MOBILITAZIONE PER ANAN – PRISONERS FOR PALESTINE E SCANDALO ELBIT – EUROPOL E SORVEGLIANZA DI MASSA@1
Estratti dalla puntata di lunedì 17 novembre 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia MOBILITAZIONE IN SOLIDARIETÀ CON ANAN YAEESH Grazie al contributo di un compagno riprendiamo alcuni aggiornamenti sulla situazione del prigioniero palestinese Anan Yaeesh, detenuto attualmente nel carcere di Melfi e sotto processo su mandato dello Stato Sionista. Mentre l’apparato sanzionatorio italiano cerca di aderire supinamente alla linea accusatoria israeliana, arrivando a sentire come testimone dell’accusa una figura schierata come il console di uno Stato accusato in sede internazionale di Genocidio, proseguono le mobilitazioni solidali, come il presidio convocato per il 21 novembre 2025 a L’Aquila. PRISONERS FOR PALESTINE E SCANDALO ELBIT Partendo con alcuni rapidi aggiornamenti sullo sciopero della fame di Prisoners for Palestine, le mobilitazioni in UK e la solidarietà espressa anche in Italia da prigionieri anarchici, ci concentriamo su un recente fatto di cronaca inerente Elbit Systems. Elbit Systems UK, sussidiaria britannica del colosso bellico israeliano al centro delle azioni di Palestine Action, è protagonista di uno scandalo che rischia di farle perdere l’appalto miliardario con l’esercito britannico per i programmi di addestramento delle sue forze armate. Questo ci consente anche di operare un rapido sguardo sull’ingresso di Elbit nel settore della formazione e dell’addestramento degli eserciti e delle forze di polizia in giro per il mondo, come ulteriore forma di consolidamento della legittimazione dell’Entità Sionista. EUROPOL TRA LOBBYING E SORVEGLIANZA DI MASSA In compagnia di Giacomo Zandonini torniamo a osservare il lavorio di Europol per strutturare un’architettura di sorveglianza di massa. Grazie al suo contributo iniziamo gettando uno sguardo all’interno dei Research and Industry Days di Europol, dove l’agenzia ha proposto al mondo dei privati la propria lista dei desideri, tra robotica e automazione delle analisi dei dati. Europol agisce sia su un piano di promozione delle tecnologie sorveglianti, sia di pressione sul piano normativo, interagendo tanto all’interno dei contesti politici comunitari quanto proponendo l’arruolamento dei colossi del capitalismo delle informazioni, mentre un avamposto di Microsoft è già operativo all’interno del suo quartier generale a L’Aia. LINK ALLE INCHIESTE: Statewatch Solomon
repressione
sorveglianza
microsoft
Israele
bello come una prigione che brucia
La detenzione amministrativa come manifestazione della colonia, in Palestina e nei CPR@1
La prima di una serie puntate di Harraga (trasmissione in onda su Radio Blackout ogni venerdi dalle 15 alle 16) in cui proviamo a tracciare un fil rouge, che dalla Palestina riporti alle logiche e alle dinamiche coloniali occidentali nei nostri contesti, che sfruttano e opprimono, tanto in Palestina quanto in Italia, le persone razzializzate. L’obiettivo non sta tanto nel definire somiglianze e divergenze nelle forme di repressione ed oppressione, al di qua e al di là del Mediterraneo, ma sviluppare terreni di lotta comuni capaci di tenere insieme le lotte: non solo nella teoria politica, ma a partire proprio dalla materialità con cui si manifestano. Partiamo quindi dalla detenzione amministrativa e dai CPR, forma di repressione e segregazione in Palestina di larghissimo utilizzo da parte dell’entità sionista e tassello chiave della catena del razzismo di stato qui in Italia.  La fase di mobilitazioni in solidarietà al popolo palestinese che abbiamo attraversato negli ultimi mesi, ha rappresentato un salto di qualità rispetto a quanto messo in campo in Occidente negli ultimi decenni. Dallo slogan “blocchiamo tutto”, le mobilitazioni hanno raggiunto non solo la comprensione ma soprattutto la presa di responsabilità chiara e collettiva che ciò che produciamo qui sui luoghi di lavoro, nelle scuole o nelle università, è complice e materialmente responsabile del genocidio e dell’oppressione sistemica del popolo palestinese. Ma non solo, la consapevolezza che inizia a radicarsi anche nella fetta più ampia del movimento ProPal, è che la Palestina non rappresenta solo se stessa ma tutte le lotte e le rivendicazioni anticoloniali e antirazziste, sia negli obiettivi della lotta di liberazione e autodeterminazione che nelle forme in cui essa si concretizza. Siamo quindi partite dal delineare in cosa consiste la detenzione amministrativa in Palestina, la genealogia della sua nascita e le fluttuazioni storiche del suo utilizzo, per poi provare a tracciare le analogie negli obiettivi di questo strumento di repressione in Italia come in Palestina. In primo luogo come monito ai liberi: in Palestina, per esempio, è prassi che l’esercito sionista arresti i familiari dei combattenti per convincerli a desistere dalla lotta. D’altra parte in Italia le torture e le deportazioni sono quantitativamente minori in relazione al numero di persone sprovviste del permesso di soggiorno, ma sono funzionali al terrorizzare tuttx  le/gli altrx tentando, con l’uso della paura su larga scala, di renderli docili. Altrettanto chiara è, in entrambi i contesti, l’obiettivo di creare profitto dal razzismo. Dall’evidente guadagno di aziende private sui corpi delle persone recluse nei CPR, alla possibilità di sfruttare manodopera a bassissimo costo tramite il meccanismo del ricatto del permesso di soggiorno. Fino ad arrivare in Palestina dove l’intera società può essere definita una società carceraria, dove genocidio, pulizia etnica e incarcerazioni di masse generano profitto come laboratorio sperimentale di armi e sistemi di sicurezza di ogni tipo. Se è vero, come dicono in molti, che Israele fa e ha fatto per anni il lavoro sporco dell’Occidente, spingendo sempre più in là l’asticella del livello di violenza e repressione accettabili dalla “democratica società civile”, dall’invenzione da parte delle IOF della dottrina della spoporzionalità del 2006 alle violenze indicibili commesse dall’esercito sionista dal 7 ottobre a Gaza, ai trattamenti deumanizzanti che, se fino a ieri sarebbero stati impensabili, oggi sono fin normalizzati dalle popolazioni occidentali. E’ anche vero che in Europa la sperimentazione di livelli di violenza, controllo e repressione si attua sempre sulle vite delle persone migranti che fungono, in tale quadro, anche da banco di prova per estendere i limiti dell’umanamente accettabile, nonché per normalizzare forme di tortura sia fisica che psicologica.  Dall’altro lato, va ricordato che Israele è un prodotto dell’Occidente e pertanto necessita della continua legittimazione ideologica razzista ed islamofoba occidentale che si manifesta con la narrazione della “minaccia islamica”, usata a scopo propagandisco dai governi occidentali e non solo, per giustificare un discorso sulla “sicurezza”, sul riarmo e sul controllo delle frontiere. Di tutto questo ne abbiamo parlato proprio nel giorni di apertura della settimana di mobilitazione per i prigionieri palestinesi. Sempre al fianco delle 3368 persone imprigionate in detenzione amministrative nelle carceri sioniste; con Anan, Ali e Mansour imprigionati in Italia per conto dello stato sionista; con chi si trova reclusə per aver lottato al fianco della Palestina e contro le complicità di aziende belliche occidentali, con Tarek e con Prisoners4Palestine e Stecco, in sciopero della fame da più di sette giorni. Libertà per tuttx!
palestina
cpr
detenzione amministrativa
Israele
anan mansour Ali
Prisoners for Palestine – Age Verification: oltre il porno – Muri di droni – Libia e ONG@0
Estratti dalla puntata del 10 novembre 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia PRISONERS FOR PALESTINE IN SCIOPERO DELLA FAME Lo sciopero della fame di Prisoners for Palestine rappresenta la prosecuzione in ambito detentivo della lotta portata avanti da Palestine Action contro le complicità istituzionali e le appendici dell’apparato tecno-militare sionista nel Regno Unito. A circa una settimana dall’inizio di questa mobilitazione, alla quale si sono aggiunti in solidarietà il prigioniero anarchico Luca Dolce (Stecco) e Jakhi McCray dagli USA, iniziamo dando spazio alle rivendicazioni dichiarate come obbiettivi dello sciopero della fame: fine della censura, accesso a misure cautelari alternative al carcere, diritto a un giusto processo, deproscrizione di Palestine Action e chiusura di tutte le filiali di Elbit System in UK. Dopo avere aggiornato su chi siano le prigioniere e il prigioniero che fino a qui hanno aderito allo sciopero della fame a rotazione, passiamo alla lettura del comunicato rilasciato da una di loro, Heba Muraisi. In conclusione, una riflessione sull’utilizzo tattico e strumentale della categoria di “terrorismo” per cercare di depotenziare la strategia portata avanti da Palestine Action in sede processuale: una classificazione neutralizzante del nemico utilizzata tanto dagli apparati militari quanto da quelli repressivi. Aggiornamento: L’attivista di Palestine Action Sean Middlebrough, 33 anni, soprannominato Shibby, è fuggito da una prigione del Regno Unito dopo essere stato rilasciato per un permesso temporaneo per assisetere al matrimonio del fratello. Sean ha dichiarato in una comunicazione ricevuta da Electronic Intifada: “Non sono in fuga. Sto semplicemente agendo con buon senso, rifiutando di essere trattenuto come prigioniero di guerra israeliano in una prigione britannica”. AGE VERIFICATION E (NON SOLO) PORNO Il 12 novembre 2025 entra formalmente in vigore la norma che prevede l’obbligo di verifica della maggiore età per l’accesso a contenuti online per adulti. Se l’attenzione si è concentrata soprattutto sui siti pornografici, in realtà le categorie interessate sono estese ad altri ambiti, promuovendo scenari di censura ancor più che di sorveglianza. Cerchiamo di osservare in quale traiettoria politica si inserisca questo provvedimento, nella corrente di riorganizzazione delle condotte online-offline e di implementazione della “società dei varchi” che passa per Identità Digitale e Real Name Internet. A margine una riflessione su pornografia e biopotere. I “MURI DI DRONI” Mentre torniamo a monitorare alcuni indicatori del rischio esplosione della “bolla dell’AI”, tra le quali i tentativi di Deutsche Bank di fare “hedging” (copertura per ridurre i rischi) sui suoi investimenti in datacenters e la perdurante attenzione di Google verso il settore militare (questa volta in Australia), cerchiamo di descrivere la normalizzazione del concetto di “muro di droni”: dalla War on Migrants ai Baltici, dalla separazione tra fronte ucraino e fronte russo alla scala continentale del programma cinese Transparent Ocean. GUARDIA COSTIERA LIBICA, SPARI CONTRO ONG E IL RUOLO DELL’ITALIA Il 2 novembre 2025 si sono rinnovati i memorandum Italia-Libia. Negli scorsi mesi è aumentata la violenza della Guardia Costiera libica, finanziata dall’UE, che ha aperto il fuoco almeno tre volte contro ONG e persone in movimento. Ma i memorandum non sono le uniche collaborazioni che finanziano e legittimano la violenza delle frontiere esterne in Libia. Abbiamo parlato del coinvolgimento di Frontex nelle deportazioni dalla Libia, dell’addestramento in Italia di truppe speciali libiche e delle pratiche con cui la Guardia Costiera libica dissuade gli interventi solidali di search and rescue.
repressione
sorveglianza
intelligenza artificiale
sciopero della fame
ong